MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] era sempre stato stipendiato e aderente. Carminati di Brembilla fu trucidato, Giovanni Bentivoglio catturato e trasferito a Modigliana, e Francesca, chiusa nella rocca con il piccolo M., fu consegnata ai Fiorentini dal castellano, il faentino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] di Pisa, ufficio che assunse nuovamente nel 1425, alla vigilia della sua elezione al priorato. Nel 1427 fu podestà di Modigliana e nel 1428 podestà di San Gimignano.
Al catasto del 1427 il C., ormai cinquantottenne, denunziò una situazione economica ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] fu eletto tra i ventitré savi cui venne affidato il compito di esaminare la richiesta di aiuto presentata dai nobili di Modigliana e di Pietramala per aver aiuti contro una rivolta dei loro sudditi. Fu inoltre presente a diverse sedute del Consiglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] insorti e ai Fiorentini e ai Veneziani che sostenevano i Bentivoglio. In questa occasione il M. restituì a Firenze la terra di Modigliana. I due fratelli rimasero al soldo di Firenze sino a tutto il 1446. La morte di Filippo Maria Visconti, il 13 ag ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] vittoria di Francesco, che riuscì a recuperare Lugo con il sostegno dei Fiorentini, il M. fu esiliato dal padre a Modigliana. Egli non si dette per vinto e l'anno successivo un evento imprevisto sembrò offrirgli un'ulteriore occasione di tentare la ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] della sua famiglia, tra i quali anche i suoi figli - Alberto e Carletto, quest'ultimo naturale - conclusero una pace con i conti di Modigliana (cfr. Doc. per la storia... di Arezzo nel medio evo, a c. di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 57-9).
Fonti ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] Garibaldi nella sua opera, Milano 1905, pp. 502-514; G. Mini, Il trafugamento di G. Garibaldi dalla pineta di Ravenna a Modigliana ed in Liguria nel 1849, Vicenza 1907, pp. 19, 29 ss., 33; G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la difesa della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] attaccò direttamente Pietro: entrato con la forza nel palazzo vescovile, si impadronì del tesoro episcopale e imprigionò nella rocca di Modigliana il presule, che fu in seguito liberato solo con l'appoggio di Ottone I. A causa di tali azioni, Ranieri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] San Niccolò (allora chiamato Ghianzuolo). Nel frattempo a Poppi Guido Salvatico conte di Dovadola e Tancredi del ramo di Modigliana si sarebbero accordati per fermarlo e, nello scontro con le rispettive masnade, il G. sarebbe morto. Tuttavia, in un ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] restituzione della dote e la concessione di un "donativo". Nell'ottobre dello stesso anno sposò Guido, figlio di Tancredi di Modigliana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano G 366: Protocolli di ser Giovanni di Berto, cc ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
modiglianesco
modiglianésco agg. (pl. m. -chi). – Caratteristico dello stile del pittore Amedeo Modigliani (1884-1920): collo, profilo m.; un nudo modiglianesco.