organismi geneticamentemodificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] degli anni Novanta, però, le industrie biotecnologiche hanno iniziato a produrre e a mettere in vendita diversi OGM e oggi sono modificatigeneticamente il 56% della soia che si coltiva nel mondo, il 28% del cotone, il 19% della colza e il 14% del ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] e, in particolare, la fase sperimentale che porta alla produzione di cloni di organismi unicellulari geneticamentemodificati (in questo caso è meglio parlare di c. cellulare e/o di c. molecolare); un esempio classico è quello di cloni batterici ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] prodotto genico. L'altra strategia di t. g. si basa su un approccio ex vivo: si tratta cioè di modificaregeneticamente in laboratorio le cellule del paziente per poi reimmetterle nell'organismo. Quest'approccio è possibile con ceppi cellulari che ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] comunque il rischio di trasmissione di patologie suine all'organismo che riceve il trapianto. Ottenere dei maiali geneticamentemodificati, capaci di minimizzare la risposta immunitaria, è stato un passo molto importante e nei test clinici effettuati ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] consentono, fra l'altro, di ricevere nel proprio corpo organi di un altro uomo, vivo o morto o di animali modificatigeneticamente. Anche lo statuto del morto cambia, e quindi anche il nostro immaginario in relazione a esso, poiché molti cadaveri non ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] mettere a punto un vaccino in grado di influenzare l'accumulo di proteina b-amiloide. Studi svolti su topi modificatigeneticamente hanno suggerito le basi potenziali per lo sviluppo di tale vaccino, in quanto l'effetto dell'immunizzazione riduceva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le quali acquistano quindi la capacità di restare vitali anche a temperature inferiori a 0 °C.
Ottenuti i primi mammiferi modificatigeneticamente per produrre farmaci. Si tratta di due topi transgenici, uno dei quali capace di secernere nel latte un ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dai pozzi mediante l'impiego di agenti surfactanti di origine molecolare o di microrganismi opportunamente modificati con tecniche di ingegneria genetica.
Un altro capitolo interessante è rappresentato dal recupero di minerali con l'impiego di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possono essere brevettati. La Corte Suprema degli Stati Uniti approva la richiesta di brevetto per un microorganismo geneticamentemodificato allo scopo di nutrirsi di petrolio ed essere utilizzato per disinquinare. La decisione apre la strada agli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] utilizzati per caratterizzare sistemi biologici ex novo come nel caso dei batteri termofili oppure degli organismi geneticamentemodificati.
Profili proteici (proteoma)
Il termine proteoma fu coniato per indicare tutti i possibili prodotti proteici ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...