Organismi geneticamentemodificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamentemodificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] limitate di acqua o in terreni salini, mentre è già stato autorizzato l'uso di batteri azotofissatori geneticamentemodificati. Alcune varietà di riso transgenico hanno dimostrato vantaggi notevoli per gli agricoltori che le hanno sperimentate nella ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] e, in particolare, la fase sperimentale che porta alla produzione di cloni di organismi unicellulari geneticamentemodificati (in questo caso è meglio parlare di c. cellulare e/o di c. molecolare); un esempio classico è quello di cloni batterici ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o transesterificazione di frazioni oleose ottenute da vegetali quali la colza, il girasole o la soia modificatigeneticamente. Il vantaggio ambientale sarebbe enorme, poiché combustibili di questo tipo sarebbero, a differenza degli equivalenti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] (v. May e altri, 2000; v. Pawliuk e altri, 2001). Questi studi descrivono il trapianto di CSE modificategeneticamente mediante un vettore lentivirale. Poiché i vettori integranti consentono il mantenimento del transgene nella cellula trasdotta e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] consentono, fra l'altro, di ricevere nel proprio corpo organi di un altro uomo, vivo o morto o di animali modificatigeneticamente. Anche lo statuto del morto cambia, e quindi anche il nostro immaginario in relazione a esso, poiché molti cadaveri non ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] delle ASC è che le stesse cellule prelevate dal paziente possono essere espanse in coltura, eventualmente modificategeneticamente e successivamente reiniettate, escludendo in questo modo la possibilità di un rigetto da parte del sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] specifici per garantire l'espressione genica nell'endosperma. In futuro, è ipotizzabile che sarà possibile modificaregeneticamente piante di interesse alimentare ingegnerizzandone il metabolismo per produrre la maggior parte delle 13 vitamine ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] agenti nocivi, uno degli argomenti più scottanti nell'attuale dibattito. I rischi associati all'uso industriale di organismi geneticamentemodificati (OGM) possono essere ridotti da sistemi di contenimento di tipo biologico oppure di tipo fisico. Il ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] organismi unicellulari e pluricellulari. Nell'ambito della defrnizione normativa ricadono, infatti: i procedimenti rivolti a modificaregeneticamente un organismo unicellulare o multicellulare oppure a indurlo in altro modo a esprimere una sequenza ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] che un prodotto, anche da agricoltura biologica, può essere etichettato come non OGM solo se ha un contenuto di materiale geneticamentemodificato al di sotto della soglia dello 0,9% (poco meno di un seme su cento), per cui ben si comprendono ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...