stress
Christian Barbato
Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress
Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] o nella fuga, attiva un complesso di risposte determinate da veri e propri programmi di stress geneticamente preordinati (eventualmente modificati dalle esperienze successive). Un primo programma, di tipo biologico, porta all’attivazione di sistemi ...
Leggi Tutto
enologia
enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] d’altronde in quella biologica – prodotti di sintesi chimica (concimi, fitofarmaci, diserbanti) e organismi geneticamentemodificati. Si somministrano in dosi omeopatiche dei preparati naturali ottenuti da processi fermentativi, decotti, e minerali ...
Leggi Tutto
xenotrapianto
s. m. – Trapianto di organi eseguito tra individui di specie differenti. La disponibilità di organi umani per il trapianto è molto limitata rispetto al numero di pazienti che necessitano [...] clonati maialini privi del gene che provoca la reazione di rigetto più pericolosa nell'uomo. Ottenere dei maiali geneticamentemodificati, capaci di minimizzare la risposta immunitaria, è stato un passo molto importante e nei test clinici effettuati ...
Leggi Tutto
bioregionalismo
s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] produttore e consumatore, a salvaguardia della diversità ambientale e a contrasto dell’uso di pesticidi e di organismi geneticamentemodificati. La dimensione locale del b. sottende una scelta politica, che porta l’essere umano a ritrovarsi in una ...
Leggi Tutto
biologica, produzione
biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità [...] e l’allevamento non intensivo di specie autoctone, con l’esclusione di sostanze chimiche di sintesi e di OGM (Organismi geneticamentemodificati; v. organismi transgenici) in ogni fase della produzione. Per ridurre al minimo l’impatto ambientale e al ...
Leggi Tutto
multilateralismo
Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo [...] m. nella sfera della difesa dell’ambiente (protocolli di Kyoto per il contenimento di emissione di anidride carbonica nell’atmosfera) o della cauta diffusione, nel rispetto di un principio di precauzione, di Organismi GeneticamenteModificati (OGM). ...
Leggi Tutto
chilometro zero
(chilometri zero), loc. s.le m. e agg.le Nel settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri [...] e genuini, anche perché spesso non geneticamentemodificati e meno inquinanti; relativo a tale strategia.
• La fiera [«Fa’ la cosa giusta»] è una grande vetrina sulle modalità di acquisto a chilometri zero, sulle straordinarie possibilità offerte dal ...
Leggi Tutto
bonifica biologica
Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] un arricchimento selettivo dei microrganismi già presenti nei suoli. È stato anche proposto l’impiego di microrganismi geneticamentemodificati; tale pratica sembra essere non esente da rischi ecologici in quanto non viene esclusa la possibilità di ...
Leggi Tutto
biovino
(bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamentemodificati; [...] la vinificazione prevede l’uso dei prodotti e dei procedimenti enologici autorizzati dal Regolamento europeo n. 203 del 2012.
• Premio Biol da quest’anno è anche Biolfish (pesce biologico). Sono i due ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...