La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] diverse in merito alle norme della sperimentazione clinica e a temi quali l'eutanasia e l'uso di organismi geneticamentemodificati. Nonostante l'impegno che viene tuttora profuso nella messa a punto di linee guida per la tutela dei soggetti ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] determinante. Infatti, se gli astronauti fossero risultati geneticamente più potenti sul piano della prestazione muscolare, dai recettori) e le sensazioni cenestesiche e tattili sono modificati dall'assenza di gravità, il che impone una ' ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] percorsi (pathway) metabolici, migliorare la produttività e la resa del processo industriale. Questi microrganismi geneticamentemodificati lavorano in condizioni controllate all’interno di un bioreattore, attentamente separato dall’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] bersagli oggetto di studio rispetto al processo patologico in esame. Un altro approccio prevede l’uso di animali geneticamentemodificati (soprattutto topi), come i cosiddetti knockout (v. ), dove il gene d’interesse è eliminato del tutto, e quindi ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] ha messo a punto una tattica del tutto nuova per sconfiggere la piaga.
Ha creato in laboratorio una varietà geneticamentemodificata di zanzara Aedes, che attacca e distrugge la sua stessa specie.
La zanzara così ingegnerizzata è sterile, quindi non ...
Leggi Tutto
prodotti alimentari, qualita e certificazione
prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari; il regolamento (CE) n. 1829/2003 sugli alimenti e mangimi geneticamentemodificati (GM); il regolamento (CE) n. 1830/2003 sulla tracciabilità ed etichettatura dei prodotti GM.
Standard volontari ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] fitosanitarie applicate ai prodotti agricoli (per esempio le regolamentazioni diverse in materia di utilizzo di organismi geneticamentemodificati, o sugli ormoni nelle carni), dalle regole sulla tracciabilità dei prodotti, o da altre norme tecniche ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] confisso neuro- aggiunto al s. f. plasticità.
plantibody
s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamentemodificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell’immunoterapia.
• [tit.] I plantibody, proteine create da piante ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] , il settore dei b. potrà trovare giovamento dalle ricerche in corso nell’ingegneria genetica, dove sono allo studio microrganismi geneticamentemodificati per migliorare i processi di fermentazione o biomasse arricchite nel costituente d’interesse. ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] come co-soppressione dell’espressione genica. In maniera simile, l’infezione di piante con virus a RNA geneticamentemodificati per contenere frammenti di geni della pianta portava a un silenziamento del corrispettivo gene endogeno. I ricercatori ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...