L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di mucca o di pollo.
Recentemente nella produzione agricola sono utilizzati gli OGM (Organismi geneticamentemodificati), cioè semi il cui DNA è stato modificato per rendere la pianta resistente a parassiti, insetti e altri pericoli. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] detti macrofagi). Inoltre i monociti, più o meno modificati (cellule dendritiche), hanno un’estrema abilità di trasformare anemie emolitiche da causa intrinseca sono tutte provocate da difetti genetici (mutazioni) in uno di questi geni. Per es ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] come i rifiuti radioattivi o gli organismi geneticamentemodificati siano considerati oggetto del diritto dell’ambiente le sue componenti), l’esistenza e la preservazione di patrimoni genetici terrestri e marini e di tutte le specie animali e ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari; il regolamento (CE) n. 1829/2003 sugli alimenti e i mangimi geneticamentemodificati; il regolamento (CE) n. 1830/2003 sulla tracciabilità ed etichettatura dei prodotti OGM.
Un insieme di norme ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] neppure a quelli delle proprie eventuali sorelle, perché la codifica genetica di un certo numero dei pesi ereditati da ogni figlia viene modificata casualmente (mutazioni genetiche). Di conseguenza, anche il comportamento della figlia sarà simile, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , per esempio, oltre il 30% della popolazione ritiene che i pomodori 'normali', a differenza di quelli geneticamentemodificati, non contengano geni (Eurobarometer 2003). Tuttavia, numerose critiche sono state rivolte a questo tipo di approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] promulgazione di legislazioni (come la l. 40/2004 sulla fecondazione assistita, o i decreti sugli organismi geneticamentemodificati) che hanno vietato la ricerca in settori biotecnologici strategici sulla base di scelte confessionali o ideologiche ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] della loro influenza ambientale. Basti pensare alle biotecnologie e al rischio di rilascio di batteri e virus geneticamentemodificati. Un altro motivo di preoccupazione è dato dalla rapidità con cui sono messi in circolo nuovi prodotti, rapidità ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] per ampliare le capacità umane, ma anche con nuove tecniche di produzione agricola quali gli organismi geneticamentemodificati.
Tutta questa serie di problemi morali porta a privilegiare come orizzonte teorico delle questioni etiche la prospettiva ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] istinto si intende tradizionalmente uno schema comportamentale fisso, rigido, determinato geneticamente e quindi ereditario, caratteristico di una determinata specie, che non può essere modificato dall'esperienza e che è già pronto alla nascita dell ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...