zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] un’illimitata, seppur lenta, capacità di migliorare le razze.
La genetica ha portato anche a una revisione del concetto di razza, in ottenere animali transgenici, in grado di produrre alimenti modificati per esigenze di tipo sanitario o dietetico. I ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] ultima tecnica sono significativamente aumentati, mentre non si sono modificati quelli della GIFT, per cui la convenienza è scomparsa l'esistenza di una paternità e una maternità non genetiche, ma basate sul principio della responsabilità e dell' ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] , pur consentendo un ristretto uso di fitofarmaci, non prevedono l’utilizzo di pesticidi, concimi chimici e organismi geneticamentemodificati (OGM). Le tecniche naturali e in sintonia con il ciclo biologico delle piante e degli animali sfruttano la ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili – soprattutto di tipo maschile i ragazzi, geneticamente maschi, ma modificati chirurgicamente in femmine, insistono generalmente sul fatto di essere maschi, anche se allevati come ragazze ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di vista economico, eventualmente integrato da un punto di vista genetico.
c) Il punto di vista economico
È con il punto è un equivalente dell'archetipo, dopo che la cultura ne ha modificato l'aspetto. L'archetipo di Jung, tuttavia, non è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] insediamenti monastici: complessi edilizi vasti e articolati, di norma geneticamente formati per "gemmazione", a partire da un nucleo divisi tra Colchide e Iberia; oggi invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] al di fuori dell'Europa, nelle nuove tecniche di datazione che hanno profondamente modificato le nostre conoscenze sulla cronologia dei fossili umani e infine nei progressi della genetica. Nel Vicino Oriente gli scavi realizzati tra il 1930 e il 1937 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] rischio di malattia. Negli Stati Uniti la quantità di acri destinata a raccolti geneticamentemodificati è in continua espansione; i cibi e i prodotti alimentari di raccolti modificati, compresi i semi di soia, le piante oleifere, il grano, il cotone ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , con il disegno di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l . Non è certo se i vari approcci verranno modificati in rapporto al progredire delle tecniche e all'accumulo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] La morfologia della superficie terrestre poteva essere modificata da eventi occasionali e catastrofici dovuti all peraltro aveva già ben dimostrato Colonna, non avevano alcun presupposto genetico comune. Vi rientrava però anche un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...