Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , come il coniglio ermellinato o il cane Yorkshire, topolini bianchi da laboratorio, ecc.) e quella di organismi geneticamentemodificati (OGM), sempre più numerosi in seguito ai progressi della biologia cellulare e molecolare, rendono problematica o ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] della coltura a scopi energetici, e un grande quesito è rappresentato dalle sperimentazioni sugli alimenti geneticamentemodificati legati proprio alla selezione delle sementi destinate a produrre combustibile. Per il paese sudamericano il bioetanolo ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] utilizzarle nel suo agire. Acquisisce, cioè, oltre alla memoria genetica di cui già dispone, una memoria prodotta dall'esperienza. ", come l'ha chiamata K. Polanyi, ha senz'altro modificato anche il nostro modo di percepire il tempo e le funzioni ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] sono però inefficaci per la produzione di etanolo e vi è perciò un grande interesse a selezionare o modificaregeneticamente dei microrganismi in grado di ottenere etanolo dai diversi zuccheri dell’emicellulosa.
La lignina è un polimero altamente ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] differenti regole cambia drasticamente. Nel 1990 ho presentato modelli modificati di scelta del partner che tengono conto dei costi fiori che danno piccole ricompense. Gruppi di individui geneticamente correlati sono spesso associati l'uno all'altro ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] tratta per lo più di anticorpi 'umanizzati', cioè modificati in modo da renderli più simili ad anticorpi umani coinvolti in questo processso. Infine, nella HIGM4 il difetto genetico coinvolge uno o più fattori ancora non identificati che agiscono a ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] . Ma, a partire da quel momento, i ricercatori che sviluppavano e utilizzavano le biotecnologie per modificaregeneticamente gli organismi, per sequenziare il genoma umano o per clonare animali biologicamente molto prossimi all'uomo si sono trovati ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] 2005, dà esito negativo, bocciando il progetto di modificare in senso federalista e presidenzialista l’ordinamento dello Stato al potere di legislazione costituzionale che, pur geneticamente diverso da quello costituente, consente di sottrarre ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ipotesi che la suscettibilità a L. major sia di origine genetica e che la rapida ed elevata progressione verso la via differenziativa localizzazione e il traffico linfocitario siano temporaneamente modificati in seguito all'inoculo dei parassiti nel ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] nei processi di conversione della cellulosa. È da sottolineare fra l’altro che l’utilizzo di OGM (Organismi geneticamentemodificati) nel settore energetico non dovrebbe suscitare le resistenze sollevate da un loro impiego per prodotti destinati alla ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...