La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e sottoporli ad allevamento per aumentare le loro capacità applicative e inibire eventuali comportamenti pericolosi. Potremmo modificarligeneticamente inserendo un codice scritto appositamente, o un codice trasferito da altri esseri digitali, oppure ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] appreso
Parallelamente all'evolversi dei comportamenti direttamente controllati per via genetica si è andata evolvendo, nel regno animale, la capacità di modificare il comportamento attraverso l'esperienza. Ciò ovviamente significa l'evolversi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] rossi di sangue umano che ha oltrepassato i limiti di scadenza, placente umane, globuli rossi bovini o batteri geneticamentemodificati in grado di produrla.
Tuttavia, non è possibile semplicemente iniettare l’emoglobina nel circolo del paziente. L ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] dei biocarburanti potrà trovare giovamento dalle ricerche attualmente in corso nell’ingegneria genetica, dove sono allo studio microrganismi geneticamentemodificati per migliorare i processi di fermentazione o biomasse arricchite nel costituente d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , ai diritti degli animali, alla critica dei cibi geneticamentemodificati) ha visto in primo piano gruppi come Reclaim the elevata di cittadini dei paesi occidentali si dichiara disposta a modificare il proprio stile di vita e ad accettare prezzi e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] che avevano già nel 1990 manifestato, tra l’altro, contro i brevetti su semenze e organismi geneticamentemodificati, appoggiati dal Wto. Le organizzazioni a difesa dei consumatori si erano mobilitate contro gli accordi sovranazionali (Nafta ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] un corpo estraneo. Per indirizzare geni 'terapeutici' alle cellule cancerose si stanno usando virus geneticamentemodificati. I virus sono vettori genetici naturali molto potenti, poiché si sono selezionati per penetrare all'interno delle cellule con ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] dove molti dei loro residui glicidici sono modificati covalentemente mediante una serie ordinata di reazioni una grande variabilità di questa proteina, dovuta alla presenza di tre catene geneticamente distinte ma omologhe: le catene α, β e γ. Si è ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] fitosanitarie applicate ai prodotti agricoli (per esempio le regolamentazioni diverse in materia di utilizzo di organismi geneticamentemodificati, o sugli ormoni nelle carni), dalle regole sulla tracciabilità dei prodotti, o da altre norme tecniche ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] una data di nascita precisa, per es. l’anno nel quale è stato utilizzato per la prima volta il tal seme geneticamentemodificato, o prodotto il tal biocarburante a partire da questa o quell’altra pianta. Un simile esercizio sarebbe però di poco ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...