BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , consentiva a B. di trarre ogni possibile vantaggio da quella insperata occasione che le permetteva di accusare il conte di Modica di ostilità verso la casa d'Aragona presso gli ambienti politici catalani e di sfiducia nella massima assise del Regno ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] in vari articoli, relazioni e brevi saggi, è iniziata nel 1955, con Classi e generazioni nel secondo Risorgimento, con, introd. di E. Modica, Roma 1955, e si è arricchita negli anni successivi con l'avanzare di studi e ricerche che hanno permesso di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] che menziona "D. Petrus de Ferrariis legum doctor deputatus ad legenda iura civilia cum salario quolibet mense L. 8". Questa modica quota iniziale gli venne raddoppiata nel 1391 ed arrivò, gradualmente, a 80 fiorini annui nel 1395. Il 15 febbr. 1391 ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] il conferimento della carica di giudice del tribunale del Regio Patrimonio e la concessione dello Stato del conte di Modica. Non risulta che le richieste avanzate dai Crisafi fossero state soddisfatte: essi mantennero tuttavia il patrimonio ereditato ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] ricordati i suoi grandi meriti, che il papa aveva deciso di premiare con la concessione di quattro castelli demaniali: Vizzini, Modica, Scicli, Palazzolo. In compenso il F. doveva prestare il servizio feudale con 10 milites forniti di armi e cavalli ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] la censuazione: liberalizzazione della terra e lottizzazione del Tavoliere fra gli affittuari e i contadini dietro pagamento (censo) della modica somma di 1-1,50 ducati ad ettaro. Con tale censuazione, oltre 2.000 kmq di terreni sarebbero divenuti ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] (Catania 13-15 giugno 1963), Roma 1963, con M. Gaglio (e con la coll. di M. Condorelli, O. Mazzone, G. Modica, G. Ragusa, L. Smilari, G. Tamburino, A. Blasi, A. Zinnari).
Non privi di originalità appaiono anche gli studi sulla fisiopatologia ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] purpureo dell'827, già appartenuto al monastero piacentino di S. Sisto, riacquistato a Parigi da G. Poggi Cecilia per modica somma e da questo donato alla Biblioteca.
Alla Restaurazione, con l'assegnazione del Ducato a Maria Luigia d'Austria, il ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , avvenne a Roma, dove fu chiamato per alcune recite di beneficenza organizzate in favore delle vittime dell'alluvione di Modica (settembre 1902). Il G. debuttò il 30 novembre all'Argentina con Cavalleria rusticana e I mafiusi.
S. Manca, critico ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] caratterizzano lo stile di Giuseppe. In opere ancora legate alla tradizione, come nel Busto reliquiario di s. Giorgio a Modica, ripete i consueti motivi di fregi sbalzati ricavati dai tessuti del tempo nella decorazione della corazza, ma supera l ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...