DITI O DITA?
La parola dito ha due plurali, i quali rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile diti si riferisce ai singoli, considerati separatamente
i diti indici, i diti [...]
• Il plurale femminile dita è usato per indicare l’insieme
le dita di una mano, a dita divaricate.
Usi
Per indicare una modica quantità di un liquido, si possono usare entrambe le forme due dita, due diti
Versami due dita / due diti di vino.
VEDI ...
Leggi Tutto
VITTORIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] solco in cui scorre il fiume Ippari. L'abitato si formò nel feudo Boscopiano della contea di Modica nei primi anni del sec. XVII (dal 1603 al 1607), per impulso della contessa Vittoria, figlia del viceré di Sicilia Marco Antonio Colonna; e da lei il ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta alle falde occidentali dei Monti Iblei, a 640 m. s. m., con 9387 ab. (il comune, vasto 121,66 kmq., ne conta 15.365). La città [...] sorse ai primi del sec. XIV per opera di Manfredi I Chiaramonte, signore di Modica, allo scopo di accogliervi gli abitanti superstiti della distrutta Gulfi, nome imposto dagli Arabi all'antica Acrilli. Si disse perciò dapprima Chiaramonte dal suo ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] - 9 ottobre 1929), si laureò in lettere a Firenze nel 1888; dopo una carriera nelle scuole superiori di Empoli, Firenze, Modica e Roma, ottenne la libera docenza all’Università di Roma. Ebbe due sorelle, Enrica e Maria.
Non si conosce il percorso ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana; venuta in auge dopo la rivolta dei Vespri, nel sec. 14º era, insieme con i Chiaramonti, a capo della fazione latina contrapposta a quella catalana. Ricchi di possessi, aderenze e clientele, [...] potenza durante il regno di Pietro II d'Aragona (1337-42) con i fratelli Damiano, gran cancelliere, e Matteo, conte di Modica (m. Messina 1354), che tentò di conseguire il controllo dell'isola, scontrandosi però con il fratello del re, Giovanni, duca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (fino al 1999, Calatafimi; 154,8 km2 con 7292 ab. nel 2007), situato su un colle della parte settentrionale della val di Mazara, alla sinistra del fiume Caldo. Industrie [...] al castello arabo denominato Qal‛at Fīmī (rovine); divenne poi dominio feudale di varie famiglie, tra cui i conti di Modica. Soprattutto è nota per la battaglia combattuta il 15 maggio 1860 da Garibaldi con i suoi Mille coadiuvati dai picciotti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (56,9 km2 con 3530 ab. nel 2008). Il centro è posto sui fianchi meridionali delle Madonie, a 1147 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura estiva.
Di antica ma incerta [...] origine, P. è ricordata la prima volta nel 13° sec. come possesso feudale dei Ventimiglia, conti di Collesano; dal 1713 appartenne in signoria ai Sylva Mendoza, conti di Modica, con il titolo baronale. ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] la libera docenza in archeologia e nel 1876 divenne titolare di storia e di geografia nel liceo di Spoleto. Trasferito a Modica nel 1881, l'anno seguente fu destinato all'Aquila. Passò poi a Caltanissetta (1884), Siracusa (1885) e Cesena (1886), fino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , si sa che questo fenomeno abbracciò mezza Italia, perché si estendeva al Lazio e agli Abruzzi. Il condiz. è in -ia (a Modica: averra accanto ad averia; vurra a lato a vurria).
Diffuso è l'uso sintattico dell'accusativo di persona preceduto da a (ad ...
Leggi Tutto
LEGNO COLUBRINO
Fabrizio CORTESI
. Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] , inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed è usato contro i morsi dei serpenti e contro le febbri. In Malesia lo chiamano modica caniram; a Giava Widero pail. ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...