pindololo
Farmaco beta-bloccante, non selettivo per i recettori β1 o β2 dell’adrenalina, dotato di proprietà stabilizzatrici di membrana, di attività bradicardizzante e ipotensiva di modica potenza. [...] Viene impiegato nella terapia di cardiopatie (fibrillazione), dell’ipertensione arteriosa e di alcune aritmie ...
Leggi Tutto
solfoemoglobinemia
Rara forma di emoglobinopatia caratterizzata dalla presenza nel sangue di solfoemoglobina, che si può formare per reazione dell’emoglobina con l’idrogeno solforato che in modica quantità [...] passa dall’intestino nel sangue. Una s. secondaria e transitoria si può osservare anche nel corso di trattamenti con sulfammidici ...
Leggi Tutto
OLIGURIA (dal gr. ὀλίγος "poco" e οὖρου "urina")
Amilcare Bertolini
È la diminuzione della quantità di urina escreta. Essa può rivestire tutti i gradi intermedî fra una modica riduzione della quantità [...] dell'urina nelle 24 ore e una riduzione enorme, per cui nella vescica si rirovano soltanto poche gocce d'urina.
L'oliguria riconosce le stesse cause e ha le stesse conseguenze dell'anuria (v.); la sua ...
Leggi Tutto
stornello
Maria Adelaide Caponigro
Al plurale, solo in If V 40 come li stornei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena...: " sturnus est avis modica mira pennarum varietate depicta. [...] Haec avis societatem diligit, rostro et pedibus se defendit, gregatim incedit, et in tanta multitudine tempore hyemis volat quod aerem et solem obnubilare videtur " (Guido da Pisa).
Gli uccelli sono posti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] avvenne), i suoi beni dovessero passare al nipote Manfredi, primogenito di suo fratello Giovanni. Quando nel 1339 il conte di Modica cadde prigioniero nella battaglia di Lipari e fu costretto a riscattarsi con una forte somma di denaro, impegnò a tal ...
Leggi Tutto
dopamminergico
In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] vasodilatatore e la modica azione ipotensiva, vengono impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale. A questo gruppo di farmaci appartiene anche la L-DOPA, impiegata nella terapia del morbo di ...
Leggi Tutto
Scicli Comune della prov. di Ragusa (137,5 km2 con 25.979 ab. nel 2008, detti Sciclitani). La cittadina è situata a 106 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei.
Centro di antica origine (siculo [...] secondo alcuni, di fondazione romana secondo altri), fece parte della contea di Modica; gravemente danneggiato dal terremoto del 1693, fu ricostruito con pianta regolare. ...
Leggi Tutto
solfoemoglobina In biochimica, derivato dell’emoglobina contenente zolfo, legato a un anello pirrolico dell’emoporfirina, presente nel sangue dei soggetti affetti da solfoemoglobinemia, rara forma di emoglobinopatia. [...] La s. si può formare per reazione dell’emoglobina con l’acido solfidrico che in modica quantità passa dall’intestino nel sangue. ...
Leggi Tutto
ragade
Lesione di continuo, lineare e superficiale, della cute o delle mucose o più frequentemente del punto di transizione tra cute e mucosa. La r. si presenta come un piccolo taglio, a margini duri, [...] sclerotici, a fondo netto e secernente modica quantità di liquame sieroso o siero-ematico. Per lo più dolorosa, la lesione tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede, per penetrazione microbica, di infezioni secondarie. La r. è ...
Leggi Tutto
PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] di Frank e Glanzmann)
Agostino Palmerini
Malattia generalmente a inizio improvviso con malessere generale, modica febbre e dolori articolari; seguono manifestazioni cutanee, specialmente sugli arti inferiori: macchie emorragiche, ponfi, eritemi, ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...