• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [30]
Medicina [26]
Diritto [25]
Religioni [22]
Archeologia [16]
Letteratura [11]
Geografia [12]
Diritto civile [13]

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] più liscio e di colorito rosso omogeneo. Varia è la splenomegalia nel decorso della tubercolosi, ora quasi assente, ora di modico grado. In alcuni casi di sifilide congenita, più che nella acquisita, si osserva talora un notevole tumore di milza, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] sieroso o emorragico; le pareti mancano di un rivestimento epiteliale e, fino a che la cisti resta di modica grandezza, vi si possono riconoscere le cellule luteiniche più o meno numerose. Da introflessioni dell'epitelio germinativo, favorite ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] Iberica e in Italia. Abitazioni in grotte artificiali esistono ancora in Sardegna e in Sicilia (p. es. a Modica). Quelle di Cagliari sono scavate secondo il sistema in uso nei ksour tunisini. Nella Spagna moderna pittoreschi villaggi trogloditici ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] M. Bevilacqua, ivi 1965; A. Gramsci, Marxismo e letteratura, testi raccolti da G. Manacorda, con ampia introd., ivi 1975; M. Modica, L'estetica di G. della Volpe, Marxismo linguistica e teoria della letteratura nella "Critica del gusto", ivi 1977. Su ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCOFORTE SUL MENO – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , *"Εντελλα, *"Ατελλα; Καμάρινα, *Κάτανα (Cátina), Γαλάρινα, Κάυκανα, Νόνυμνα, acc. Σολοῦντα (Sólunto, Sólanto), Μοτύκη (Módica), "Εγεστα, *"Ακραγαντα ('Ακράγας) e così, *"Ιμαχαρα, *Μύτιοτρατον; nomi di persona Σόλνμος, Κώκαλος, "Αδρανος. Bruzio ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e interna: abitati di Lentini e di Morgantina, necropoli di Molino della Badia-Madonna del Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente si sviluppa la cultura di Pantalica, nota da abitati e necropoli di tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] irreversibile, nella femmina rende impossibile il compimento della gestazione per morte e assorbimento del feto. Quando l'avitaminosi E è modica, si può anche arrivare al parto, ma i neonati o non sono vitali o, se tali, la madre li abbandona ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] ; dalla Badia grande che fu costruita nel 1299 dalla pia dama Marchisia Prefoglio, madre di Manfredi Chiaramonte conte di Modica, e presenta notevoli avanzi della costruzione gotica; dalla chiesa di S. Spirito, del sec. XIV, con una Madonna scolpita ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ricordata l'influenza dello spazio discorsivo sui significati. Ad esempio, ancora nel linguaggio giuridico, l'espressione "modica quantità di sostanze stupefacenti", usata in un testo di legge, dava adito a interpretazioni assolutamente difformi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] lista del 1000 ca. segnala una "capsam auream cum altare sub posito innitentem quatuor columnis argenteis. Et alia capsula modica altari superposita et coronula aurea [...] una cum reliquiis" (Bischoff, 1967, p. 80, nr. 74). Va considerata inoltre la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
modicità
modicita modicità s. f. [dal lat. tardo modicĭtas -atis]. – Qualità di ciò che è modico: m. di una spesa, di un prezzo.
mòdico
modico mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali