Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] , rinite allergica, tubercolosi, ascaridiosi, trichinosi, amebiasi ecc., o in seguito a ingestione di farmaci. Si ha modica febbre, tosse con espettorato, lieve leucocitosi con notevole eosinofilia. L’indagine radiologica può svelare un’infiltrazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] con oligoidramnios e displasia renale bilaterale accertata) e quello che certamente non richiede una terapia fetale (modica ostruzione mono-bilaterale e normale volume di liquido amniotico) esistono numerose situazioni intermedie. La scelta accurata ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] intenso all'angolo interno dell'occhio, fastidio per la luce, lacrimazione, arrossamento della congiuntiva), talvolta con modica elevazione febbrile. Questi fenomeni insorgono bruscamente, in pieno benessere, durano da pochi minuti ad alcune ore ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] riprese sanciti, attraverso la condanna (concilio di Béziers del 1246) dei "quaestores damnatis in inferno liberationem pro modica pecunia promittentes" (si faceva strada l'uso delle indulgenze per i defunti), attraverso la decretale de abusionibus ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] del dolore, stimola il trofismo dei tessuti. In forma di scintilla, dà origine a una vivace reazione vasomotoria, a modica reazione motoria e produce nel punto d'applicazione un senso più o meno vivo di punzecchiatura.
Applicazioni terapeutiche. - Il ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] di malattia, ecc.). Anticamente proprio per ciò che concerneva i rapporti giuridici, distinguendo sottilmente tra magna e modica necessitas, i canonisti applicavano il principio necessitas legem non habet più restrittivamente, senza trovare l'accordo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] A. Carlini, G. Chiavacci, V. Fazio Almayer, L. Firpo, E. Garin, L. Giusso, A. Jacobelli Isoldi, G. Maggiore, A. Massolo, F. Modica-Cannizzo, G. Radetti, G. Saitta, G. Solari, U. Spirito, G. Volpe, A. Volpicelli e di altri pubblicati in Giorn. crit. d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] da una serie di fascicoli (peciae) che erano presi in prestito uno dopo l'altro dagli studenti in cambio di una modica somma di denaro, e che ‒ dopo essere stati ricopiati ‒ erano ridepositati presso lo stazionario per poter essere prestati di nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] su chi organizza il lavoro, utilizzando la passività di chi offre solo energie fisiche. A differenza di Isidoro Modica (Costruzione giuridica del contratto di lavoro. Tema proposto per il IV Congresso giuridico nazionale, «Il circolo giuridico ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] sul piano scenico. Grigia sceneggiatura di alcuni episodi della giovinezza è il Dante Alighieri di Ignazio Di Natale Basile (Modica 1891). Berta Barbensi è autrice di un convenzionale atto unico Dante morente (Pistoia 1894). Di grandi ambizioni ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...