• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [30]
Medicina [26]
Diritto [25]
Religioni [22]
Archeologia [16]
Letteratura [11]
Geografia [12]
Diritto civile [13]

Sport

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sport Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] nei 400 m a ostacoli, tre medaglie d'argento, con May nel salto in lungo femminile, I. Brugnetti nei 50 km di marcia e Modica nella maratona. Lo statunitense M. Greene si è messo in luce vincendo tre medaglie d'oro: 100 m e 200 m piani e staffetta 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – GIRO DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] sporgente verso il bacino. L'esame radiografico rende la diagnosi evidente. La cura consiste nella trazione a pesi, in modica adduzione, che dà in genere ottimi risultati funzionali senza bisogno di ricorrere a mezzi più complessi quale la trazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] verso l'alto, fra le due scapole, oppure alla spalla destra. Accompagna il dolore spesso il vomito, la febbre di solito modica, una stipsi ostinata e più raramente anche itterizia per la tumefazione della mucosa del coledoco in seguito a una reazione ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] segue un senso di calore diffuso per tutto il corpo, un acceleramento degli atti respiratorî e una sudorazione prima modica e quindi abbondantissima che s'accompagna a un vivo benessere subiettivo. Ogni fangatura viene protratta per la durata media ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

CONTUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente [...] e di scissione dei tessuti contusi, può determinare fenomeni generali di varia natura, e più specialmente la febbre, di solito modica quando non intervengano complicazioni di altra natura. Per la diagnosi valgono l'anamnesi, da cui si può desumere la ... Leggi Tutto
TAGS: VASI CAPILLARI – ECCHIMOSI – ANAMNESI – EMATOMA – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUSIONE (3)
Mostra Tutti

RABARBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] fornito precise indicazioni a questo riguardo. La droga contiene una quantità considerevole di tannino (acido reotannico) e una modica quantità di acido gallico, ai quali principî è legata l'azione astringente delle piccole dosi, mentre i principî ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – DICOTILEDONI – POLIGONACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABARBARO (2)
Mostra Tutti

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ad attuarsi non più in sede di predeterminazione legale degli effetti, bensì già al momento della formazione del contratto (Modica 2008, p. 301). Il riferimento è, poi, alla rinnovata attenzione per il tema delle clausole generali che, pur affondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] il conferimento della carica di giudice del tribunale del Regio Patrimonio e la concessione dello Stato del conte di Modica. Non risulta che le richieste avanzate dai Crisafi fossero state soddisfatte: essi mantennero tuttavia il patrimonio ereditato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCELLINI, Francesco Francesco Bianchi PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] edificio nella contrada Ca’ di Dio, sempre a Padova, questa volta alienato dallo zio Giovanni Francesco Capodilista, per la non modica cifra di 750 ducati, e utilizzato anche per ospitare studenti. Meno noto, forse, è l’impegno di Porcellini presso i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CANONICO – T. DIPLOVATAZIO – DIRITTO CIVILE

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] ricordati i suoi grandi meriti, che il papa aveva deciso di premiare con la concessione di quattro castelli demaniali: Vizzini, Modica, Scicli, Palazzolo. In compenso il F. doveva prestare il servizio feudale con 10 milites forniti di armi e cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
modicità
modicita modicità s. f. [dal lat. tardo modicĭtas -atis]. – Qualità di ciò che è modico: m. di una spesa, di un prezzo.
mòdico
modico mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali