Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] e piemontese, e anche di loro parentela. Per quei tempi la contea di Butera rappresentava quello che fu poi la contea di Modica, e l'altra di Geraci dei Ventimiglia, cioè quasi un piccolo stato dentro lo stato. Il territorio di Butera comprendeva ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] S. Cita, all’Epifania nella chiesa dei cappuccini di Calascibetta (1610) e all’Assunzione della Vergine in S. Giorgio a Modica (1610).
Sin dal 1608, la pittura di Paladini sembra tuttavia arricchirsi di nuove componenti. Già nel S. Antonio assolve un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] ambasciatori a Palermo per combinare un matrimonio tra Ladislao di Durazzo e Costanza, figlia di Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e Caccamo, vicario e grande ammiraglio di Sicilia. Concluso l’accordo, ai primi di ottobre Costanza s’imbarcò su ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI (v. vol. Il, p. 547)
A. Di Vita
Nonostante sia stata proposta una localizzazione al guado del Dirillo (Uggeri), il centro antico che, formatosi [...] in età romana, in Kokalos, XXVIII-XXIX, 1982-1983 (1984), pp. 332-340; G. Ragusa, Chiaramente Gulfi nella storia della Sicilia, Modica 1986, pp. 24-41; A. M. Fallico, Necropoli romana tarda alla diga del Dirillo e ceramica romana del territorio di ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] . In seguito, con la l. 685/1975, è stato affermato il principio della non punibilità del detentore qualora usi a titolo personale una modica quantità di s., principio poi superato dalla l. 162/1990. Con il d.p.r. 309/1990, il governo ha emanato il ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] primi in Calabria e seguì Garibaldi nella marcia trionfale sino a Napoli. Nel 1863, Alberto fu eletto deputato di Modica, ma non accettò il mandato parlamentare. Avendo ottenuto di poter dimorare a Firenze, collaborò alla Nuova Europa (1861-1864 ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] C. Levi (Aliano e Grassano, Matera), F. Jovine (Agnone, Isernia e Guardalfiera, Campobasso), S. Quasimodo (Modica, Ragusa; Roccalumera, Messina), G. Deledda (Galtellì, Nuoro), L. Sciascia (Regalpetra, Caltanissetta), G. Basile (Bracigliano, Salerno ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , consentiva a B. di trarre ogni possibile vantaggio da quella insperata occasione che le permetteva di accusare il conte di Modica di ostilità verso la casa d'Aragona presso gli ambienti politici catalani e di sfiducia nella massima assise del Regno ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] in vari articoli, relazioni e brevi saggi, è iniziata nel 1955, con Classi e generazioni nel secondo Risorgimento, con, introd. di E. Modica, Roma 1955, e si è arricchita negli anni successivi con l'avanzare di studi e ricerche che hanno permesso di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] che menziona "D. Petrus de Ferrariis legum doctor deputatus ad legenda iura civilia cum salario quolibet mense L. 8". Questa modica quota iniziale gli venne raddoppiata nel 1391 ed arrivò, gradualmente, a 80 fiorini annui nel 1395. Il 15 febbr. 1391 ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...