nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] e inibizione della liberazione di noradrenalina. I farmaci dopamminergici, per il loro effetto vasodilatatore e la modica azione ipotensiva, sono impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] : atrofica (la più frequente; consiste in ipotrofia grave o in atrofia spesso con colorito bruno della cute e modica ipertonia); idremica (caratterizzata da edemi più o meno generalizzati in soggetto ipotrofico con cute pallida); ipertonica (ossia ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
Luigi Sorrento
Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] .: G. M. Mira, Bibl. Sicil., I, Palermo 1875; G. Curcio Bufardeci, Saggio su le poesie giovanili di T. G., Modica 1910; G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana (cap. III: "Antiromanticismo", Bologna 1917; C. Sgroi, Cultura e movimento d'idee ...
Leggi Tutto
La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni [...] e ponendo poi gl'innesti così ottenuti in vivaio per lo più previa forzatura.
Bibl.: C. Grimaldi, Talee e barbatelle, Modica 1888; G. Stingl, Über regenerative Neubildungen an isolierten Blättern phanerogamer Pflanzen, in Flora XCIX (1909), p. 178. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena il 20 maggio 1829, morto a Marradi (Firenze) l'8 novembre 1914. Si addottorò in giurisprudenza a Bologna (1850); ma già l'anno innanzi era andato a Roma, partecipando al governo [...] dal 1878.
Bibl.: L. Rava, G. F., in Nuova Antologia, CLXXIV, 1914; N. Malvezzi, I lavori di G. F., in Atti e memoria della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, 1917; G. Pisani, Commento ad una lettera di G. F., Modica 1915. ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] regio di Palermo. Gli successe il qā'id "Materacius". La dohana baronum fu poi diretta dagli ammiragli Gualterio di Modica, Goffredo di Modica ed Eugenio. Nel 1172 re Guglielmo fu in Salerno con suo fratello Enrico, principe di Capua.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] sanctorum Siculorum" di O. Caietano, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVI secolo, Fasano 1990, pp. 181-195; M. Modica, La santità femminile nelle "Vitae sanctorum Siculorum" di O. G., ibid., pp. 197-213; F. Scorza Barcellona, La passione di s ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] con sintomi svariati a carico degli organi compromessi (sintomi di soffocazione, diarrea, ecc.). La splenomegalia è abituale e modica, l'epatomegalia è rara. La febbre è costante e molto variabile (spesso a carattere ondulante). Sintoma frequente: il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di primo piano dell’aristocrazia, quali gli Antiochia e i Rosso.
Nel 1315 sposò Costanza, la figlia del conte di Modica Manfredi Chiaromonte, dalla quale non ebbe eredi; la ripudiò per legarsi con Margherita Consolo. Il ripudio accrebbe l’inimicizia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] , da Madrid era stato deciso di sostituire anche il duca di Medina de Las Torres, con appunto il conte di Modica.
Pur in mancanza di tracce documentarie al riguardo, è altamente probabile che Pallavicino viaggiasse verso la capitale partenopea con lo ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...