GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] privata masnada, ossia della guardia di palazzo del re a Palermo: come comandante, il G. era succeduto a Gualtiero di Modica, attestato in questo ufficio nell'aprile 1171, il quale era stato innalzato al grado di ammiraglio della flotta e magister ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] era battuto fin dal 1924).
Opere
Tra i suoi scritti si segnalano: L'eroica difesa di Mosca (1947); Introduzione alla riforma agraria (1949); Problemi di politica agraria (1950); Scritti scelti, I-II (a cura di E. Modica e G. Chiaromonte, 1966-68). ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] forma di un banale catarro delle prime vie aeree, talora con modica febbre. D0po 1-2 settimane s'inizia il periodo convulsivo, 13-17 giorni. S'inizia con febbre, per lo più modica, ed eruzione cutanea di elementi vescicolosi, che raramente suppurano, ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] . A. Bellucci, in Atti del III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 327 segg.); in Sicilia due piccoli ma notevoli ipogei a Modica e a Siracusa nuove parti della cripta di S. Marciano (cfr. Orsi, in Atti cit., p. 129 segg.). Qui pure gli eventi ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] tempo di emorragia, assenza della retrazione del coagulo, restando quasi invariato il tempo di coagulazione. Frequente una modica splenomegalia. La cura medica è preventiva (evitare i traumi, le affezioni settiche; riposo a letto e somministrazione ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] che su quello politico.
Probabilmente in questi anni il C. fu impegnato in una azione di rivendicazione della contea di Modica confiscata diverso tempo prima dalla Corona ad Andrea Chiaramonte, di cui egli era discendente in linea femminile. Ma, per ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] , ibid., LXIII (1933), pp. 400-410; A. Q., in Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Roma 1976, pp. 529-534; G. Di Modica, A. Q., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, CXVII (1983), pp. 421-425; C. Cardani, Ricordo di A. Q., in ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] per lo più dal 12° al 19° giorno di malattia, e assai più di rado nella 3ª-4ª-6ª settimana, con modica ripresa febbrile, cefalea, irrequietezza, anoressia, pallore e turgore del volto, e urina scarsa e di colore sanguigno. Stabilitasi in tal modo ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] . Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si notano resti di ville e vivai romani.
Bibl.: P. Belluardo, Porto S. Stefano nel Montargentario, Modica 1926; E. Repetti, Diz. della Toscana, s. v. Orbetello, Porto S. Stefano. ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle.
S. carotideo Modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...