COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di Trieste), dove la compagnia ospitava gli emigranti in attesa di imbarco, e l'acquistodell'Hôtel de la Ville, dove veniva sistemato un ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e le opere acquistate dallo stesso pontefice dell'impresa, relativo alla crescita del suo prestigio. Tuttavia, il recupero alla coltura di ampi territori non modificò affatto i modi e i rapporti di produzione e soprattutto non moltiplicò la proprietà ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] prestito bancario di oltre 40.000 scudi. Il palazzo, acquistato per 42.000 scudi e diproprietàdella famiglia Deza però, sulla portata di tali limiti, i modidi concepirli e di applicarli da parte di Galilei e dell'Inquisizione furono divergenti, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] una funzione positiva nello sviluppo della storia dei popoli e del loro spirito, e deve quindi essere assecondata in tutti i modi possibili e conservata come una proprietà preziosa, contro le suggestioni di una ragione astratta e universalistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delleproprietà alcuni modidi dire e personaggi entrati a far parte della cultura ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] il lavoro, investe il denaro nella produzione ed evita di disperderlo nell'acquistodi beni inutili o diproprietà improduttive. Pretende però di godere degli stessi diritti dell'aristocrazia, alla quale gradualmente si sostituisce come classe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] era esposto come intermediario nell'acquistodello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera di altri membri illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro diproprietà ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] senso il radicalismo tipico di una parte così significativa dell'intellettualità meridionale è conseguente alla difficoltà di rapporti verificabile nel Mezzogiorno otto-novecentesco tra struttura dellaproprietà e della produzione e forme innovative ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] (una delle quali, Orsa, sposò Andrea Dandolo e fu madre dell'umanista Marco).
Nell'ottobre 1441 alcune merci diproprietà dei l'acquistodella città e delle saline di Cervia dal fratello del Malatesta, Domenico Malatesta Novello, signore di Cesena ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] compiono un ulteriore passo in questa direzione, accettando di provvedere sia alla restituzione delleproprietà dei cristiani sia alla compensazione per coloro che ora le posseggono mediante un acquisto legale, con un’azione che oggi si potrebbe ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...