Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] dellaproprietà privata, Tommaso introduce il concetto di uso sociale dellaproprietà, precisando che ogni uomo ha il dovere di far partecipare gli altri all’uso delle in due modi. O di una cosa al prezzo più alto di quello originario diacquisto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] li modidi fabricar l'Artigliaria et la pratica di adoperarla, da quelli che hanno carico di essa" della corte, fu innanzitutto un cortigiano, un familiare di Margherita, con uno stipendio tanto misero da permettergli raramente l'acquistodella ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1915 con l'acquistodi un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina ", e distingueva due modidi intervento dello Stato: uno transitorio La repubblica di Mussolini, Bari 1977, pp. 171-172, 174; M. Reberschak, La Proprietà fondiaria nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] dominante. È favorevole al sostegno pubblico all’economia ma contrario alla proprietà pubblica come fine in sé e ai ‘salvataggi di Stato’.
In sintesi Sylos Labini, con il rifiuto delle parole d’ordine astratte o generiche e la sua attenzione per i ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] si addottorò il 15 nov. 1533; nel 1534 ottenne la conferma della laurea allo Studio di Pavia e nel 1538 allo Studio di Bologna. Datosi allo studio e alla pratica della ginecologia, nel 1539 acquistò notorietà con un prontuario, tratto dalle opere ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel sacco della cittadina da parte di Francesco Maria Della Rovere nel 1517, era stato proprietario a Roma di case e terreni nell'area di S. Maria del Popolo e di altre case e vigne in altre zone della città; al Quirinale era di sua proprietà la casa ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] generali (1612-1614).
Modidi vita ed ideali nobiliari acquistarono spazio crescente nella Toscana di Cosimo II. Lo stesso granduca ne fu profondamente partecipe, ed alla sua ascesa al trono abbandonò l'esercizio della mercatura, che i suoi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di analisi della società civile a uso della pubblica amministrazione. In quello stesso torno di tempo, il G. acquistava i propri diritti diproprietà. La vertenza, che di Bentham, il G. approntava una minuta casistica dei meriti civili e dei modi ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , per la prima volta istituito, fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore diacquistodelle prime attraverso il prezzo del grano come unità di misura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] manoscritte, già diproprietàdi Giovanni Chiavarelli per l'acquistodella tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S. Rocco di s. Matteo, si è voluto rimarcare maggiormente certa contiguità dimodi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...