Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] mode e tendenze d’acquisto promuovendo come ‘nuovo’ anche ciò che non lo è.
Dal punto di vista tecnico, dagli anni dell’altro.
Questi fasci diproprietà non sono congiuntamente sufficienti, ossia non esauriscono, presi assieme, la descrizione di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] se anteriormente costituito e iscritto) a chi abbia finanziato l’acquistodi un bene determinato che sia destinato all’esercizio dell’impresa e sia garantito dalla riserva diproprietà sul bene medesimo o da un pegno anche non possessorio successivo ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] della sala per l’affitto del botteghino di cui gli venne riconosciuta la proprietà.
Intanto Pietro, che talora s’avvalse di in piazze d’Oltralpe i M. crearono di fatto modi e occasioni di fruizione spettacolare che alimentarono proponendo oltre a rari ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] , con larghe concessioni ai modi del parlar comune. Nell' biblioteca cospicua; acquistò un Livio dall'erede di Donato degli e singole opere: R. Sabbadini, Briciole umanistiche. Per la morte della moglie di G. B., in Giorn. stor. d. letterat. ital., ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] suo studio, nella villa di Paderno, a Mercato Saraceno (provincia di Forlì-Cesena), diproprietàdella famiglia, di cui si è consultato il primo inventario redatto. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] in contatto con la fabbrica di ceramiche diproprietàdi Settimio Rometti, che era nazionale della ceramica; nel 1953 ottenne il premio acquisto alla I Mostra d'arte di Spoleto, i modidella natura.
Il L. fu presente alla XXX Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] delle pene è minore, onde il poeta ebbe a fare un minore sforzo di fantasia; le colpe generalmente più semplici comportarono una maggiore semplicità e proprietà cenni virgiliani sui modi vari di purgazione. Il D'Ovidio rileva che delle tre pene ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] 141). Il padre del M., già barone dell’Impero, nel 1819 acquistò il castello di Vaux-sur-Seine, presso Meulan.
Il M proprietà del castello di Vaux in cui soggiornò regolarmente con familiari e amici e dove raccolse preziose collezioni; la decisione di ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] contatto con la bottega di G.B. Tiepolo, seppe apprenderne modi e tecniche. Sebbene di alcune stanze del palazzo Priuli a Cannaregio, acquistato ai Venier nel giugno dello a campo S. Maurizio, diproprietàdell’avvocato padovano Giambattista Cromer.
...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] molto acquistato dalla famiglia Orsini il palazzo di Montegiordano (oggi palazzo Taverna), permise al pittore di ottenere di apprendere l'arte della pittura, beneficiando di un lascito testamentario e dell'usufrutto di un podere di sua proprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...