BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , per converso, s'acquistò stima e simpatia fra di economia civile nell'università di Palermo, al quale prese parte con la dissertazione "estemporanea". Sulla divisione dellaproprietàdi fare, e nel 1868 sul disavanzo arretrato, proponendo nuovi modi ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Luigi Vallone si trovano nell’Archivio della famiglia conservato a Galatina presso la Biblioteca Casa di Dante, diproprietà del prof. Giancarlo Vallone.
G. Virgilio, Memorie di Galatina. Mezzo secolo di storia meridionalistica e d’Italia, Galatina ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] di un popolano, e i modidella scrittura.
Dai temi e da connotazioni della Riforma, C. si manifesta come un seguace di dovevano essere adeguate, diproprietàdi ciascuno e non logoramento di risorse e danni al territorio e acquisto invece della «buona ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] modidi agevolare l'operazione in corso, dal momento che essa coincideva con l'aspirazione veneziana di portare il campo didi Comun, b. 159: Necrologi di nobili, sub die 11 dic. 1738; per l'acquistodi alcune proprietà III: Libro delle scritture del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] da L. Roux, con il passaggio dellaproprietà al principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, ne divenne direttore A. Luzzatto, che ne fece un organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche di informazione in vari campi e soprattutto ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] IV (1867), pp. 429-432; Gli urgenti bisogni della sericoltura italiana al Giappone, in Boll. della Soc. geogr. ital., III (1870), pp. 107-123; La questione bacologica del giorno, ossia dei modidi restaurare il buono stato sanitario dei bachi da seta ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] il Pio nell'819 e Pipino II, re di Aquitania, nell'838 accordarono la loro protezione. Solo verso l'866 C. acquistò celebrità, quando Ariviscus, monaco dell'abbazia, trafugò ad Agen le reliquie di s. Fede, martire dodicenne sotto Diocleziano (303 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] di terra della residenza, assai prossimo ai modidi A. Tremignon in palazzo Flangini Fini. Rispetto alle più recenti ipotesi di una bottega di "tajapiera", diproprietà dei doge, in contrada di San Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
accessibilita
accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] dalla telematica. Grazie alle innovazioni dell’informazione e della comunicazione, infatti, la possibilità di verificare la disponibilità di un determinato prodotto anche in luoghi molto lontani e di realizzarne l’acquisto è divenuta comune; tecniche ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] volta nel 1893, partecipando alla esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1894 vinse il pensionato artistico con un Ritorno dei naufragi (disperso: il bozzetto è a Roma, proprietà A. Quaroni Coromaldi).
Grazie al ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...