Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] mancanza di risorse (v. McCloskey, 1973).
Il lavoro
Il lavoro influisce sulla maturità economica in diversi modi: attraverso di impedire agli uomini d'affari di accedere ai ranghi della nobiltà acquistando Gutherrschaften (proprietà terriere ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] enunciati.
In conformità con le determinazioni relative ai modidi risoluzione delle controversie, qualora la scelta possa ricadere su un sistema di norme non statali, si segnala la presenza di regole uniformi “private” quali i Principi Unidroit e ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] assetti dellaproprietà possono modificare radicalmente caratteristiche e comportamenti di ogni impresa. Di fatti all'accertamento delle conoscenze, alla richiesta di opinioni, quindi all'approfondimento delle motivazioni diacquisto o di un dato ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] socialista dell’economia (del cosiddetto socialismo reale) e cioè di un’economia nella quale la proprietà dei mezzi di ricerca dei finanziamenti all’acquistodelle materie prime, dalla produzione vera e propria delle componenti del semilavorato all’ ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] per lo sviluppo dell’industria pesante.
Poco dopo il loro arrivo a Genova, Luigi e i tre fratelli, percependo il clima favorevole per lo sviluppo di nuove attività, si affrettarono a liquidare le loro proprietà in Sicilia e ad acquistare fuori Porta ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] decisioni di produzione delle singole imprese e le preferenze diacquisto da confinato nel garantire i diritti diproprietà, la libertà contrattuale e la pareri nei modi più congrui in relazione alla natura e all'importanza delle situazioni distorsive ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Martini Cigala della pratica di successione di alcune proprietà comprese nei domini austriaci di uno zio di questi, il , anche negli anni successivi, alla definizione della natura e dei modidi esercizio del vicariato rivendicato dalla corona sabauda, ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] della ricorrenza dell’obbligo diacquisto in capo al consumatore (art. 122, co. 3, t.u.b.), sia nell’ambito della .c. con riguardo alla vendita con riserva dellaproprietà, ove si tratti di leasing cosiddetto traslativo, pattuito con riferimento a ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] Tale fine è identificato nell'acquistodella felicità (IV 1 la umana i vari modidi vivere).
Più delle anime nell'aldilà. Anche in questo caso, la proprietà e la finezza dell'aggettivazione consente di percepire in quale misura la fede religiosa di ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] analogo a quello della vendita forzata, essendo l’acquistodell’assegnatario libero da pesi e garanzie reali, che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall’assegnatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c.
In assenza di specifici dati normativi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...