L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] stesso di questa categoria della conoscenza rese il suo significato incerto e confuso.
Tipi di corpo e loro modidi contatto
bel compendio delleproprietà fondamentali che dovrebbero possedere tutti i principali tipi di mappa o di carta geografica. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] più modeste, l'acquistodi materiali costosi e rari è segno di prestigio e distinzione di creare l'illusione di unitarietà del risultato figurativo.
Nelle aree rurali o periferiche, modi ben oltre i passaggi diproprietàdella casa per vendita o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] del capitale, la giustificazione dellaproprietà privata, la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto salario, delle cose. Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Scoto ammette e giustifica l’acquistodelle merci ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] le previsioni e per rendere più solide le basi decisionali della politica monetaria e, anche se in minor misura, di quella fiscale.
Tra i vari modidi affrontare il problema della sostituibilità vi è quello proposto da James Tobin, premio Nobel ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] acquistato la facoltà di alienarli". Per il dettato delladelleproprietà i feudi, abilitandone i possessori a un libero e perpetuo commercio".
La difesa della legislazione "siciliana" poteva così diventare il punto di equilibrio dell nuovi modi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] la Banca d'Italia, che dal 1981 non garantiva l'acquistodella quota dei titoli pubblici che risultavano invenduti in sede di collocamento. Solo con il ridimensionamento delle aspettative di alta inflazione e con una riorganizzazione del mercato dei ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] in città di provincia, come quelle del Centramerica, gli intermediari possono ottenere l'opzione sull'acquistodi tutto il - come altri modidi regolamentare il flusso delle risorse in una società - una forma particolare di interazione che accomuna ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] le loro nicchie nei segmenti ad alto valore aggiunto della produzione di beni, così come nelle innovazioni di prodotto e di processo: per es., la protezione dei diritti diproprietà intellettuale (IPR, Intellectual Property Rights) e la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] per i funzionali integrali del calcolo delle variazioni. Saladini riunì in una sola classe di curve algebriche la lemniscata di Bernoulli, le ovali di Cassini, le curve dotate delleproprietàdell’isocronismo. Paradisi produsse un interessante lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ristretti di persone. Ma, soprattutto, l'esercizio di questi diritti, connessi per lo più con proprietà fondiarie e della politica; né è dato finora di scorgere modi convincenti per risolvere tale problema. (V. anche Diritto; Legalità, principio di; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...