Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] appartengono ad operatori privati senza vincolo di destinazione a pubblico servizio, così come diproprietà privata è la rete di telefonia pubblica). La prevalenza della destinazione pubblica di tali beni indipendentemente dal regime proprietario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] della Western Electric erano impegnati per trovare un sostituto al ferro che avesse proprietà migliori come materiale di carico. Gustav Elmen sviluppò un sistema di riscaldamento e raffreddamento di per acquistare e sfruttare i brevetti di Lieben, ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] quando il possessore possa invocare un acquistodi buona fede del titolo di credito, allo stesso non potrà essere opposta alcuna eccezione di difetto di titolarità, poiché questa si acquista insieme alla proprietà del documento. Come abbiamo visto, a ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] nelle tecnologie impiegate e nei modidi fruizione, dai supporti utilizzati per un lettore multimediale, per acquistare libri (su carta, ma di norma, individuando all’interno dell’universo informativo di partenza (l’informazione primaria) proprietà ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] le libertà individuali, né con la garanzia dellaproprietà.
Inoltre, l’affermazione di limiti alla libertà economica è legittima e non è teoria; spesso, acquista connotati negativi, riguardando comportamenti, modidi dire, formule, che servono ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] principali cambiamenti avvenuti nei modidi intendere funzioni e acquisto a caro prezzo di cartucce di ricambio o software, e poi ancora offerte di car shar-ing o di noleggio della radicalmente nuovo di realizzare oggetti con proprietà e funzionalità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'insoddisfacente o incompleto funzionamento di questi due modidi provvedere al sostentamento degli anziani la creazione e lo sviluppo di un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquistodelle classi di età in tali momenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] per l’acquistodi ocra, necessaria nella costruzione delle triremi. Grandi vantaggi economici provengono anche dalle miniere e dall’attività metallurgica. Giacimenti di oro e argento sono proprietà statali; l’organizzazione dello sfruttamento varia ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] rapporto diproprietà e della funzionalità originaria di Fondo Giovinazzi (Borda, 1979) e discretamente documentata in età arcaica, acquistadi trasformazione della comunità tarantina abbiano in parte coinvolto precedenti convenzioni sociali e modidi ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] pagamento del prezzo da lui pagato in sede diacquisto o, quando abbia acquistato a titolo gratuito o senza determinazione del prezzo, la somma, da egli indicata, corrispondente al valore dell’immobile. L’offerta deve essere notificata, per espressa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...