La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] a fronteggiare gli stessi problemi di altri recenti progetti d’integrazione economica e commerciale. Nelle discussioni gli oggetti del contendere sono stati i sussidi all’agricoltura, la tutela dellaproprietà intellettuale e l’apertura dei mercati ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] soprattutto in Italia) alla riallocazione degli assetti proprietari e alle opportunità di accesso al controllo delle imprese, a sviluppare cioè "il mercato dellaproprietà e del controllo delle imprese" (v. Barca, 1994, p. 6).
In altre parole, con la ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] acquistato non «mediante registrazione» bensì in uno degli «altri modi previsti» dal Codice, deve qualificarsi «diproprietà confusione. I diritti non titolati nel codice dellaproprietà industriale, «Rivista di diritto industriale», 2006, 1, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] di adattamento plastico sta il cambiamento a lungo termine delleproprietà elettrofisiologiche dei neuroni e della loro modi. Il robot può guidare completamente i movimenti dell’arto del soggetto, senza alcuna partecipazione attiva da parte di ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] attraverso la mobilità dellaproprietàdelle opere (divieto di esportazione), oppure attraverso l’impoverimento di un’area in corso di urbanizzazione o soggetta alle logiche di sfruttamento della rendita immobiliare (divieto di demolizione o permesso ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] voci come gli affitti imputati sulle abitazioni in proprietà, gli interessi pagati sui mutui, i trasferimenti di conversione in una valuta artificiale comune, come lo standard di potere d’acquistodell’Eurostat o i dollari internazionali dell ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] l’ottimizzazione di funzioni submodulari, l’applicazione di tecniche di programmazione semidefinita per ottenere limitazioni al valore delle soluzioni correnti generate nello schema di enumerazione, la caratterizzazione dellaproprietàdi total dual ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] compiono un ulteriore passo in questa direzione, accettando di provvedere sia alla restituzione delleproprietà dei cristiani sia alla compensazione per coloro che ora le posseggono mediante un acquisto legale, con un’azione che oggi si potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] abolita la proprietà privata dei mezzi di produzione, l’unico valore produttivo di beni sarebbe disponibilità di capitale da investire nell’acquistodi forza- dell’utile: una categoria «vuota» che caratterizza tutte le formazioni sociali e i modidi ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] si può acquistare e si trova in commercio e paga diritti di dogana come di porsi delle masse nei confronti dell'arte, che comporterebbe una profonda ridefinizione dei rapporti diproprietà, si pone l'estetizzazione delladi rivoluzionare i modidella ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...