Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] dello stato di conservazione attiene a quest’ultima nei luoghi in cui avviene la fruizione ed ai modidi ’acquisto, di valorizzazione, nonché per elaborare i conseguenti piani di sviluppo culturale. Tali accordi possono investire pure beni diproprietà ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] cercarono in tutti i modi d'impedire ai neri altro nei paesi di lingua inglese: quando il Ghana acquistò l'indipendenza, dell'Unione Sudafricana (1910) i boeri si valsero della libertà d'azione acquisita per togliere ai neri la proprietàdella ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] di contratti riguardanti la complessa rete di subforniture e di prestazioni di servizio che l’impresa di riferimento acquista da terzi a monte della nelle medie e piccole imprese familiari dove proprietà e management tendono a coincidere, mentre è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , usufruendo il più delle volte di denaro originariamente destinato all'acquistodi strumenti didattici. Le sovvenzioni standard di precisione, egli sperava di dare un fondamento numerico solido e definitivo alle proprietà termiche dei gas e di altre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] la madre e la nonna tessevano e vendevano stoffe di cotone. In seguito Xu acquistò una piccola proprietà agricola a Shanghai e un'altra molto più grande a Tianjin, una città della Cina settentrionale, nelle quali, assentandosi periodicamente dagli ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] appunto, la parte di utili che viene distribuita dalla società ai propri soci ed investitori, nei modi e nei termini in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo dellaproprietà o di altro diritto reale.
Il regime degli utili provenienti da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] (una delle quali, Orsa, sposò Andrea Dandolo e fu madre dell'umanista Marco).
Nell'ottobre 1441 alcune merci diproprietà dei l'acquistodella città e delle saline di Cervia dal fratello del Malatesta, Domenico Malatesta Novello, signore di Cesena ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] VI. Il C., dopo la costruzione della villa, si rifiutò di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, diproprietàdella cappella Giulia della basilica di S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di Sisto IV, Alessandro VI e Giulio II ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] delle regole. Storia del diritto civile italiano, Bari, 2009)
L’ordine del Code Napoléon (che conta poco più di millecinquecento articoli) risulta da una sorta di parte conclusiva del Libro III dedicato ai modi con cui si acquista la proprietà ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] identifica il momento in cui l’artefatto lascia il mondo generalizzato della produzione industriale e viene acquistato da un individuo o da una famiglia entrando a far parte della vita di queste persone che, così facendo, lo possiedono. È un momento ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...