Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di elaborazione elettronica hanno rivoluzionato consuetudini e modidi vita consolidati. Il computer, chiave di l’acquistodi prodotti elettronici sono stati superati, nel 2007, i 16 miliardi di euro, più dell’1 sfruttano le proprietà chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di ricerca sui criteri di usabilità e di valutazione dei parametri di progettazione legati alle caratteristiche dei materiali oppure alle proprietà semplice atto dell’acquisto: si profila infatti la figura dello user (fruitore), ovvero di un soggetto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] fu acquistata un'ulteriore quantità di bronzo per i rilievi dei lati brevi dell'urna, di luglio. Al posto del pagamento della rata finale il G. acquisì la proprietàdella casa e della bottega che aveva occupato durante i lavori, site nei pressi di ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] e acquistò una cattiva fama per effetto di collusioni di autorità in luogo di quello di classe. Questa infatti prescinde dalla fonte di investitura dell'autorità stessa, si tratti dellaproprietà privata, dello Stato, ovvero del management o di ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] ampliando la tenuta già in proprietàdella famiglia, acquistando terreni alluvionali di nuova formazione posti all’ epoca cercavano strumenti e modi per la diffusione delle conoscenze e la circolazione delle idee attraverso giornali specializzati ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] non è altro che il vantaggio complessivo ottenuto per l'acquistodelle n unità del bene, e pertanto corrisponde alla somma di tali differenze.
Com'è ovvio, il concetto di sovrappiù del consumatore non ha alcun ruolo nella determinazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] citata legge Crispi-Pagliani del 1888, che di fatto liberalizzava la proprietà e l’esercizio delle farmacie, ne acquistò in breve un buon numero, fino a raggiungere negli anni Venti la cifra di dodici rivendite, a cui si sommarono, sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] il trasferimento al creditore – senza necessità di procedere con l’espropriazione forzata – «dellaproprietàdi un immobile o di un altro diritto immobiliare dell’imprenditore o di un terzo11, sospensivamente condizionato all’inadempimento del ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ferroviario o urbano, al servizio postale; per le seconde, si pensi all’acquistodi beni in regime di monopolio dello Stato). La valutazione dell’adempimento e dell’esattezza della prestazione si realizza nel confronto tra il contenuto specifico ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] ispirazione, imitazione, copia e anche, molto spesso, l’organizzazione del copyright e dellaproprietà intellettuale, derivano da questi rapporti di potere tra l’Occidente e gli ‘Altri’, rapporti venutisi a creare in epoca coloniale e perdurati, se ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...