Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di un massiccio intervento dello Stato a favore dell'estensione della casa in proprietà l''acquisto' di due anni di investimenti industriali della 'coerenza' tra bisogni abitativi e cultura moderna dell'abitare, e quello dell'adeguatezza dimodidi ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di accantonare attività finanziarie in vista dell’acquistodi beni durevoli o reali, e che permettono nel contempo di sostenere livelli più elevati di anziani, nella possibilità di contrarre mutui sull’abitazione diproprietà per integrare le pensioni ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] intensa attività edilizia e parte dell'urbanizzazione del Ghetto vecchio, istituito nel 1541, che portò anche all'"acquisto" da parte di Ebrei prevalentemente levantini di terreni da costruzioni ancora disponibili e diproprietà Minotto (28).
Le ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] dell’incorporazione, prevedono ipotesi particolari di accessione, ossia diacquisto del diritto diproprietà ss.) –, impone di concludere nel senso che prescrizione e decadenza sono due diversi modidi essere dello stesso fenomeno estintivo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] sociale dei suoi componenti nel corpo generale della società acquisti un suo senso proprio e specifico. Quindi di una gigantesca concentrazione dei capitali, l'intero controllo dellaproprietà dei mezzi di produzione.
Nel delineare il processo di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Diritto, XI, Milano 1962, pp. 93- 121; G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto dellaproprietà, Napoli 1971; M.S. Giannini, I beni culturali, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1976), pp. 3-38; G. Pioletti, Patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] di produzione (rapporti sociali fra gli individui e relative forme diproprietà).
Nella sua critica dell' di maggior efficacia. L'ideologia viene sostituita da istruzioni sui modidi comportamento e diventa infine una characteristica formalis dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] i quali professavano le nuove religioni fu concesso di avere proprietà e di difendere i propri diritti nei tribunali romani, all'interno di un testo e quello che era creazione dell'autore. Questa distinzione fu introdotta in due modi diversi nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delleproprietà alcuni modidi dire e personaggi entrati a far parte della cultura ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] delle scienze umane, lo studio delle produzioni immaginate, delle loro proprietà e dei loro effetti, e cioè l’immaginario, ha progressivamente sopraffatto l’antica questione dell la necessità, diacquistare il personaggio della storia insieme ai ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...