Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] contrada Sant'Antonin; acquistato al prezzo di 2.168 ducati, consente alla comunità di costruirvi una chiesa di rompere gli indugi e di affittare lui stesso l'osteria all'insegna dell'Angelo, diproprietà Vendramin, nella contrada di San Matteo di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] della ricerca di determinati cibi da parte di animali che sono stati tenuti a dieta con carenze specifiche.Il concetto di bisogno acquistadi acquisizione (bisogno di acquisire in proprietà cose o denaro, e di lavorare a tal fine); di conservazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] l'acquistodi tutti i pacchetti azionari, senza che sia avvenuto alcun mutamento nella condizione legale della Renault, le banche e le compagnie di assicurazione.
In Italia, al vertice delle industrie diproprietà statale vi sono tre grandi enti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] struttura anatomica complessiva del sistema nervoso. Acquistò fama di abile anatomista soprattutto grazie alle sue irritabilità, Fontana pensò che la scoperta di quella proprietà fosse di poca utilità per lo studio della 'fisica degli animali' se non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] .
Tali trasformazioni trovarono riscontro nella formazione di nuove associazioni, che potevano essere espressione anche di differenti modidi concepire l'oggetto e i metodi della scienza, nonché di diversi orientamenti politici. Alcuni esempi possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] della Zellestria è data dal successivo atto d’acquistodellproprietà geometriche e fisiche delledelle polveri esplosive e soprattutto sul problema della nitrificazione di cui descrisse i modidi stratificazione, di depurazione, di cotta, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] fa. L’automobile ha cessato di essere strumento di crescita sociale, di occupazione, di emancipazione personale, di orgoglio e appartenenza. È diventata invece, tra progressiva perdita del potere d’acquistodelle famiglie, costante aumento del prezzo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] modidi riappropriazione culturale, sui tramiti di questa nell'azione didattica, istituzionalizzata o meno, dunque sulle funzioni delle discipline nell'ambito della scuola e dei mezzi di importazione e il trasferimento diproprietà illecite dei beni ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la definizione giuridica dellaproprietà è improntata all'esclusività: "Una cosa sulla quale esercito il diritto diproprietà è una cosa di cui ho l beni tangibili - e dunque esclusivamente l'acquistodi macchine e attrezzature. Le conoscenze in ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] una funzione positiva nello sviluppo della storia dei popoli e del loro spirito, e deve quindi essere assecondata in tutti i modi possibili e conservata come una proprietà preziosa, contro le suggestioni di una ragione astratta e universalistica ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...