MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modidi trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] e cinque milioni di utenti a livello mondiale. Permette l’uso in area urbana di un’automobile non diproprietà, in modo analogo del carburante hanno generato una minore domanda diacquisto e di uso dell’auto e una maggiore propensione a vivere in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] empirica e teorica delle cause e degli effetti di una data struttura dei guadagni e delleproprietà. La scienza di Keynes. Sarebbero diminuiti i prezzi dei beni invenduti, e di conseguenza sarebbe aumentato il potere d'acquistodello stock di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] diventare certe proprietà formali delle macchine proprietà formali di opere di architettura, di pittura o di scultura. banale: una noiosa questione di competenze a proposito dell'acquistodi materiale per l'officina di falegnameria. Ma è evidente ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] accenno a tale proprietàdella moneta, quando si racconta che Giuseppe venne acquistato da certi mercanti al prezzo di venti sicli d’ potrebbe arrestarsi.
Durante i secoli si sono escogitati vari modi per fare fronte alla scarsità d’oro e d’argento ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dell'agricoltura (frazionamento dellaproprietà terriera, orografia, breve distanza media della fattoria dai campi) ha indirizzato il trasporto verso l'uso di rimorchi di utente a dilazionare la spesa per l'acquistodi un veicolo nuovo, quindi l'età ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che rendevano oneroso l'acquistodelle terre libere, per le quali era necessario pagare un tributo che non aveva, come scopo principale, quello di procurare danaro allo Stato, ma, appunto, di rendere difficile l'accesso alla proprietà da parte dei ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] proprietàdelle case che abitano, spesso situate a grande distanza dal centro della città. L'acquistodi una casa unifamiliare e della spesso sostenuto che questa situazione ha modificato i modidi vivere in America. Secondo alcuni sociologi gli ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] inventano, diacquistare la consapevolezza di poter costruire la propria storia e di appartenere a un'unica comunità. Perché ciò avvenga è necessario che le ragioni di vita siano condivise e che emerga gradualmente, nel rispetto delle diversità, un ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] reazione di Urbano VIII alla pubblicazione del Dialogo si può spiegare in diversi modi: diacquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. Erano affittuari-appaltatori del Ducato di minacciandolo dell’incameramento di beni di sua proprietà per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sua posizione patrimoniale, acquistando nuovi immobili a Pistoia ed avviando la costruzione della villa Rospigliosi (o villa di "Spicchio" dal nome della località) presso Lamporecchio, nucleo principale dellaproprietà fondiaria della famiglia.
Tutto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...