Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] . Cicu-Messineo- Mengoni, Milano, 1989; Scozzafava, O.T., Dei modidiacquistodellaproprietàdelle nuove risorse, in Riv. dir. comm., 2007; 10; Alessi, R. – Mannino, V., a cura di, La circolazione del credito, I, in Garofalo, L. – Talamanca, M ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] l’ordinaria amministrazione del bene comune o permesse le innovazioni e la disposizione della res comune, ma non incide sui modidiacquistodellaproprietà in deroga al principio dell’accessione. Lo stesso art. 1102 c.c. sulla comunione consente al ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] semplice"). Si interessò anche al tema dei modidiacquistodellaproprietà, avuto riguardo ai profili specifici dell'avulsio, dell'acquistodi res nullius per occupazione, a fronte dello ius prohibendi del proprietario o del possessore del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione dellaproprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e in taluni casi esclusivo, veicolo dell'espansione dellaproprietà fondiaria veneziana. Chi acquista terre a Verona, o a Vicenza, o altrove a ovest di Padova, acquistadi solito una grossa e compatta proprietà, e investe meditatamente una ingente ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato diproprietà terriera il f. comprende [...] agli estranei, acquistando il diritto di perseguire giudizialmente il violatore del divieto.
Fondo intercluso F. circondato da f. altrui, non comunicante con la via pubblica; nel qual caso grava sull’altrui proprietà l’onere della concessione di un ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo diacquistodellaproprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] demaniali) e che, nel momento in cui l'atto di occupazione si compie, non appartengono in proprietà a nessuno (articolo 711 cod. civ.).
Si disputa se questo modo diacquistodellaproprietà sia applicabile anche alle cose immobili. Teoricamente, non ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] speciali determinano la destinazione, i modi, e le condizioni dell'uso pubblico dei beni dei comuni e delle provincie (art. 432). Si mezzo diacquistodellaproprietà o di altro diritto reale iure privato, ma non può raggiungere gli effetti di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] titanio, che conferiscono alla lega particolari proprietà chimiche e meccaniche.
I campi di applicazione dell'alluminio come metallo puro o in lega qualsiasi attività di sfruttamento sia intrapresa, la disciplina dei modidiacquistodella sovranità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] siciliana, dalla quale assume come propri i modidi poesia e in parte anche la lingua poetica, accogliendo anche tipiche forme della parlata siciliana che così acquisteranno durevole diritto di cittadinanza nella lingua poetica italiana, la quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dollari a parità di potere d’acquisto, ha un valore esclusivamente teorico. La stessa struttura della popolazione attiva di vista dellaproprietà, una larghissima presenza di capitale straniero (per circa 1/3 statunitense) caratterizza i settori di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...