PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sono per la quasi totalità diproprietàdello stato (il quale, pertanto, può disporne nei modi ritenuti i più opportuni rispetto ai fini che ci si prefigge), nel secondo tipo di paesi tali mezzi sono in prevalenza diproprietàdi privati cittadini: i ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] in tutti i modidi scoraggiare in queste regioni l'industria della lana, favorì l'immigrazione e il sorgere della nuova industria; a filare numeri finissimi, e in breve l'industria acquistò un assoluto primato. Nella stessa Inghilterra, il telaio per ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] campo dellaproprietà. L'evidente intenzione di avocare alla decisione imperiale i modidell'esecuzione di Svezia e coi protestanti. Anche il Richelieu, poiché la presenza di G. Adolfo in Germania e l'acquistodi Pinerolo gli erano ormai garanzia di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ). Solo nel 1847 l'ukaz che concedeva ai contadini di riscattarsì nei casi di vendite all'asta delleproprietà terriere, attestò l'intenzione del governo russo di mitigare la schiavitù della gleba. Si deve in parte all'appoggio prestato dal governo ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] d'intervenire nelle controversiae che insorgevano per la rettifica dellaproprietà o dei confini dei fondi, e nelle quali fosse di loro spettanza una certa porzione di terreno, non in base alla forma, ma solo in base al titolo d'acquistodella terra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] da una parte, nuove norme a tutela giuridica dellaproprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali riferimenti al dovere dello Stato di garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i diritti umani. Tuttavia, mentre sul ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] da una parte, nuove norme a tutela giuridica dellaproprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali riferimenti al dovere dello Stato di garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i diritti umani. Tuttavia, mentre sul ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] diproprietà o prese a nolo), ma l'opera del trovarobe, il quale riforniva la scena a seconda delle esigenze del lavoro da rappresentare. Vi sono altre due forme di compagnie, ma dimodi: ruolo vivace, con spunti diAcquistò e commise un centinaio di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] della società nel suo insieme, dei suoi modidi gestione del potere, delle sue delle trasgressioni, artt. 75 e 76 T.U.) nei riguardi di coloro che, allo scopo di farne uso personale, importano, acquistano veicoli, se diproprietàdell'autore del reato ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] è quello dell'assimilazione e dell'associazione. Della classificazione giuridica si può dire che non esista un tipo comunemente accolto. Prescindendo anche dal tentativo di basarla sulla diversità dei modi d' acquisto (conquista, occupazione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...