Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] diffondono ovunque i pesanti cappelli ornati di trine, di fiocchi, di medaglie, di piume, così per i gentiluomini come per le dame.
Alla corte di Luigi XIII, essendosi introdotto l'uso della parrucca, il cappello acquista falde amplissime, con uno o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] scarica nell'a. questa sostanza ha la scelta diacquistare tali diritti oppure di passare a tecnologie meno inquinanti. In entrambi i casi l'obiettivo è raggiunto e con esso l'efficienza nell'uso delle risorse, perché l'impresa avrà scelto il metodo ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] in parte - rinunci alla proprietàdella terra chi non può usarne nei modi riconosciuti più utili alla nazione.
È il concetto diproprietà-funzione sociale, proprio della dottrina fascista. Il diritto diproprietà, particolarmente sulla terra, non ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] alla costruzione della via Popillia del 131 a.C., una precoce assimilazione dimodi e costumanze dell'acquistodell'importante gruppo di Adamo ed Eva opera dell'artista. Il tema del manifesto, grazie alla ricchissima raccolta Salce diproprietà ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] cambî, ad acquistare tutta la valuta estera proveniente dal prestito lanciato sul mercato. Il processo d'assorbimento della valuta estera da parte della banca di emissione, avviene in due modi: o con la contrazione delle operazioni di credito, per ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] crescita lenta e difficile, e dopo l'acquisto del 50% del capitale di Radio Deejay, la SPER nel 1991 aveva di compatibilità fra il suo alto incarico e la proprietàdi un vasto impero televisivo. Nel luglio 1994 il Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] delleproprietà imperiali era, come di solito, nelle mani didi scene della vita di Cristo e, più di rado, delle vite dei santi, nonché di figure isolate, dipinte in piedi o in medaglioni. Sono di due diversi periodi due modi diversi di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] le appartenevano al tempo del matrimonio o che le pervennero in uno dei modi indicati or ora, sempreché però nel contratto diacquisto sia espressamente fatta la dichiarazione di impiego e la provenienza del denaro sia accertata da inventario o da ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] fondi che può essere economica o di puro credito. Sta nella discrezione della banca l'apprezzamento della disponibilità e la copertura dell'assegno, che deve garantirsi nei modidi legge. Il pericolo di circolazione artificiale può esistere, ma viene ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] al sistema politico conduce a due modi alternativi di 'presentazione' delle stesse domande: mediante la violenza della c. nei processi di privatizzazione di beni, proprietà, imprese: si passa dalla sottostima del bene da privatizzare, all'acquisto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...