MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sono la Galleria di Hampton Court che raccoglie quanto rimase della galleria di Carlo I, la National Gallery di Londra fondata nel 1832, che ogni anno si accresce di lasciti e diacquistidi prim'ordine, quelle di Edimburgo e di Dublino e altre ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] complessivo delle monete d'oro e d'argento, dei biglietti di stato e di banca, e delle monete estere diproprietàdell'azienda. i rimborsi e per i libretti. Limita la facoltà diacquistare stabili, ma lascia una grande libertä negl'investimenti, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e artistico, e ciò al fine della protezione di valori di carattere culturale "capaci di contribuire all'elevazione spirituale della collettività".
Bibl.: G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto dellaproprietà, Napoli 1971; M. S. Giannini ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] nel 1916 sulle stelle B, ma acquista un'importanza assai maggiore nelle ricerche del le due ipotesi non sono che due modi diversi di descrivere lo stesso fenomeno, ognuno dei quali lo spazio abbia delleproprietà analoghe a quelle di una superficie ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] delle spezie dovette gran parte della sua importanza all'uso che si faceva delle spezie nella preparazione di salumi. Le proprietà si preferiscono quelli poco maturi), oppure conservati in diversi modi: in salamoia, con anidride solforosa o anche in ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] . Così si è in grado di servirsi del calcolo infinitesimale.
Alcune proprietàdell'utilità soggettiva o ofelimità si ricavano dall'esperienza: l'ofelimità di successive porzioni che si aggiungono a una cosa da acquistare, almeno dopo un certo punto ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] modi, con fascio di elettroni o protoni oppure, più comunemente, con una scarica sostenuta da un fascio didi rinculo dell'elettrone, persa nel caso a) e acquistatadi fiamme e di plasmi.
Applicazioni in fotochimica. − Le intrinseche proprietàdi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di questa qualità avviene, salvo il caso dell'espulsione contro la quale può ricorrersi alle ordinarie vie giudiziarie, di solito nello stesso modo dell'acquisto d'armi, oltre le proprietà comuni, esercitano anche il diritto di patronato su una chiesa ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] dimodi speciali di reagire dell'organismo stesso nello stato di gravidanza. Si deve dunque studiare una fisiologia speciale dellaacquistare valore patogeno di fronte all'organismo della madre proprietà che assumono talora gli elementi dell'uovo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] il sistema della democrazia popolare e dellaproprietà statale dei mezzi di produzione di base, aziendali formulati sulla base delle concrete possibilità diacquisto e di vendita. Nei comuni , nel valutare i modi e gli effetti dell'inclusione dalla I. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...