La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di privati sia di aziende, consentivano ai tre uffici di collaudo di disporre di un reddito operativo e di fondi destinati all'acquistodi strumenti più grandi di quelli a disposizione delle comunque permesso di predire le proprietàdi alcuni elementi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e di interpretazione. L'atomo, sebbene non più indivisibile, acquistò nell'ambito della teoria fisica un consolidamento mai raggiunto prima e una struttura interna adatta a spiegare non soltanto la maggior parte delleproprietà fisiche della materia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] modidi oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a meno che la carica di 'Saturno' fosse stata di gran lunga maggiore della somma delle i raggi K, non vi era traccia delleproprietà chimiche o periodiche degli elementi. Moseley ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] di formare oggetto di obblighi internazionali (quali la forma di governo, i modi d’acquisto e di perdita della operazioni di addizione e moltiplicazione sugli interi ordinari godono delleproprietà associativa, commutativa, distributiva (della ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a S2; a 2400° si ha una miscela di molecole S2 e S.
Anche le ricerche crioscopiche ed ebullioscopiche con soluzioni di zolfo confermano la complessità della molecola.
Proprietà chimiche dello zolfo. - Lo zolfo, unitamente al selenio e tellurio ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] la formula di costituzione o di struttura, alla quale si giunge attraverso la conoscenza delleproprietà dei composti. gradi di valenza differenti, corrispondentemente alla perdita o all'acquistodi un diverso numero di elettroni.
Teorie di Kossel ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...