Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] in atto nelle tecnologie elaborate dall'uomo e dai modidi sfruttamento della terra sono potenzialmente in grado di causare cambiamenti climatici globali, una considerevole distruzione della biodiversità e degli ecosistemi naturali, e una completa ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modidi essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] senso, un prezzo elevato può essere indice, agli occhi del consumatore, di una qualità migliore. Anche la garanzia, che assicura la redistribuzione del rischio dell’acquisto tra acquirente e venditore, segnala la fiducia che quest’ultimo ripone nella ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] detto circa il meccanismo di duplicazione del DNA e la divisione dei cromosomi.
La migrazione dei cromosomi verso i poli nell'anafase e nella telofase non è, probabilmente, un processo attivo, ma una conseguenza delleproprietàdelle fibre del fuso ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1904 e 1905 permettono allo Starling diacquistare consapevolezza della prospettiva che si è aperta: i processi di correlazione chimica sono visti come momento specifico del sistema di correlazione delle attività di organi diversi. Al nuovo programma ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] natura con grande varietà dimodi, che non possono acquistodi maggiori capacità didi risultare da un piano di organizzazione molecolare, cioè di essere costruito e di riprodursi in modo autonomo, sulla base delleproprietà e delle interazioni delle ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] o ai particolari modidi vita sotto la pressione della selezione naturale. Le di alberi; la tassonomia è perciò di importanza fondamentale. Lo sfruttamento razionale delle foreste come risorse di legname dipende dalla conoscenza delleproprietà ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] di fiumi, sia a impianti di estrazione di acque sotterranee, diproprietà degli agricoltori stessi. Si è così avuta un'espansione dell necessario continuare a sostenere l'agricoltura in tutti i modi possibili. Bisogna che sia fatto un massiccio sforzo ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] degli organismi che vi sono insediati, con i diversi modidi vita legati alle caratteristiche ambientali, permettono di identificare alcune proprietàdi base che differenziano questi due tipi di comunità biologiche e le loro attività.
Tutto questo ha ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] acquisto o alla perdita di funzione per uno di questi geni. È importante sottolineare che questo tipo di esperimenti ha consentito di CpG ha proprietà che permettono di spiegare l esserci un elemento di controllo di Igf2 a monte dell'estremità 5′, che ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delleproprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] . che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, che è sottoposta a regime internazionale convenzionale. Insieme consuetudinario, i principali modidiacquisto del t. erano l’occupazione di una porzione di terra non appartenente ad ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...