• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [96]
Biografie [258]
Religioni [139]
Storia [108]
Letteratura [123]
Geografia [35]
Storia delle religioni [36]
Temi generali [35]
Musica [28]
Letterature per continenti e paesi [25]

Canèlla, Guido

Enciclopedia on line

Canèlla, Guido Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, C. si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. [...] Nella produzione architettonica ha anticipato alcune tematiche che confluiranno nel cosiddetto post-modernismo (municipio di Segrate, 1963-66 e centro civico di Pieve Emanuele, 1972-79, entrambi in collab. con M. Achilli). Presidente (dal 2007) dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-MODERNISMO – HINTERLAND – BUCAREST – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canèlla, Guido (1)
Mostra Tutti

Erickson, Arthur Charles

Enciclopedia on line

Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] del concorso per la Simon Fraser University (Burnaby, Columbia Britannica, 1963-65). Ha contribuito alla rinascita del modernismo in Canada interpretando la lezione di Le Corbusier. Autore di grandi organismi architettonici in contesti urbani, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ARABIA SAUDITA – STATI UNITI – CALIFORNIA – WASHINGTON

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] essere colonizzate, ma ripiegò su imitazioni europee o ebbe intento satirico verso la nuova democrazia. Denso di humour è il romanzo Modern chivalry, pubblicato tra il 1792 e il 1812 da H.H. Brackenridge, in cui i personaggi, che vivono nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

De Portzamparc, Christian-Urvoy

Enciclopedia on line

Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] in un collage esuberante di idiomi architettonici contemporanei. I suoi edifici sono solitamente scultorei, sempre in equilibrio tra modernismo e classicismo. Vita Ha studiato architettura a Parigi presso l'École nationale des beaux-arts dal 1962 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI PARIGI – RIO DE JANEIRO – LUSSEMBURGO – MONTPELLIER – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Portzamparc, Christian-Urvoy (2)
Mostra Tutti

Meier, Richard Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meier, Richard Alan Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] ). Nel 1969 si è imposto sulla scena internazionale con la partecipazione alla fortunata mostra Five architects, tenutasi al Museum of Modern Art di New York. L'interesse suscitato dal suo lavoro è poi stato confermato con la Weinstein house a Old ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti

Roux-Spitz, Michel

Enciclopedia on line

Architetto (Lione 1888 - Dinard 1957). Allievo di T. Garnier all'École des beaux-arts di Lione, completò la sua formazione a Parigi, ottenendo il Prix de Rome (1920-23). Sensibile agli insegnamenti di [...] di Le Corbusier, armonizzò esigenze funzionaliste con un gusto raffinato del dettaglio e dei materiali, realizzando opere esemplari del modernismo moderato tra le due guerre. Operò a Lione (scuola per dentisti, 1924-29; Sala delle feste, rue de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – CORBUSIER – DIGIONE – PARIGI – NANTES

Domènech i Montaner, Lluís

Enciclopedia on line

Domènech i Montaner, Lluís Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimento per la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] catalana (1905-08) e ospedale di San Paolo (1902-10); a Reus, Istituto Pere Mata (1897-1919). Tra i suoi saggi: Arquitectura moderna de Barcelona (1897, in collab.), Estudis polítics (1905), Instória i arquitectura del monestir de Poblet (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – NEOCLASSICISMO – RAZIONALISTA – BARCELLONA – ECLETTISMO

Sáenz de Oíza, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Sáenz de Oíza, Francisco Javier Architetto spagnolo (Cáseda, Navarra, 1918 - ivi 2000). Compiuti gli studi prima alla Escuela tecnica superior de arquitectura di Caseda, Navarra, (ETSAM), poi presso il Colegio de Cataluña y Baleares [...] a partire dal 1957, divenendone rettore nel 1981. Nelle sue opere è sintetizzato il percorso eterogeneo di assimilazione del modernismo dell'architettura spagnola, annoverando tra i suoi riferimenti il razionalismo di Le Corbusier e di Mies van der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ORGANICISMO – BARCELLONA – MODERNISMO – CORBUSIER

Scogin, Mack

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia institute of technology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] school of design della Harvard University. Le realizzazioni di S. presentano uno stile poco convenzionale, nel quale il modernismo appare stemperato, a seconda delle circostanze, da un uso disinibito di forme, materiali e colori che radicano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – NEW YORK – GEORGIA – ATLANTA – ELAM

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] sede ad Amburgo, è uno dei più attivi della Germania e annovera numerose realizzazioni caratterizzate da un pacato modernismo, talora tradotto in forme altamente tecnologizzate; tra le principali si ricordano: l'aeroporto di Berlino-Tegel (1974), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
modernista
modernista s. m. e f. [der. di modernismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del modernismo cattolico. Come agg., relativo al modernismo: movimento m., teorie moderniste. 2. Seguace del modernismo come movimento letterario, artistico o architettonico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali