• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [2518]
Religioni [246]
Biografie [1060]
Storia [725]
Letteratura [179]
Geografia [119]
Diritto [142]
Arti visive [119]
Scienze politiche [109]
Economia [93]
Storia per continenti e paesi [74]

BURGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] (tale abilità fu riconosciuta dallo stesso Muratori che definiva il B. "molto più moderato dei suoi commilitoni": Epistolario, X, p. 4242) l'antichità di tale forma devozionale, facendola risalire al 1346 e giustificandola quindi come usanza accolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ma nei limiti che lo Stato le traccia». Ma anche in queste espressioni, come in altre più severe e meno moderate, come nel caso di Ruggero Bonghi, o più misurate ma ugualmente convinte della necessità del compimento della rivoluzione liberale col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Alfònso

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati: 1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] Medulla di H. Busenbaum, poi sempre più modificata e originale, specie dalla 6a ed., 1767, in poi; Dell'uso moderato della opinione probabile, 1765); ponendosi "nel giusto mezzo tra il lassismo e il probabilismo", fu duro avversario del giansenismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – PROBABILISMO – APOLOGETICA – BEATIFICATO

BOFONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFONDI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] . Ebbe il suo periodo di maggior fortuna nei primi anni del pontificato di Pio IX, il quale lo apprezzava per il moderato favore con cui guardava alle riforme. Creato cardinale in pectore nel concistoro del 21 dic. 1846, il B. ricevette l'effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – GIUSEPPE PASOLINI – STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] al Partito popolare italiano una base di massa che ne evidenziò la fisionomia popolare e che riuscì a contemperare i freni moderati presenti nei suoi vertici politici e parlamentari. D’altro canto, il Ppi si giovò del sostegno offerto da organi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] per la patria con la religione, una profonda crisi politica. In particolare, l'idea del G. di un partito cattolico moderato, in grado di inserirsi come un cuneo tra democratici, laici e cattolici intransigenti, non aveva più alcuna possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] in ambienti anticuriali c'era chi considerava il G. tra i cardinali a Roma come "l'unico di buon senso e moderato" (Scipione de' Ricci al granduca Pietro Leopoldo, 29 marzo 1787, in Bocchini Camaiani - Verga, p. 933). Gli scritti che pubblicò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

BENZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Bernardino Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] rappresentata per grande parte dalla Compagnia, si appuntava il tenace attacco degli avversari, favoriti anche, dal 1740, dal moderato rigorismo del nuovo papa Benedetto XIV. Il B. raccoglieva le sue lezioni sulla confessione in un grosso volume, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Filippo Guido Pampaloni Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] stesso, divennero molto tesi. Inizialmente l'A. aveva tenuto sulla questione un atteggiamento molto cauto e moderato nei confronti del governo portoghese, limitandosi ad insistere sul rispetto dell'abito sacerdotale e delle istituzioni canoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONUCCI, Benedetto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONUCCI, Benedetto Antonio Fausto Fonzi Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Roma l'A. compì ogni sforzo per evitare un conflitto che poteva danneggiare non soltanto il cattolicesimo, ma pure un moderato progresso politico-sociale del paese; invano, però, egli difese la S. Sede, l'episcopato e tutto il clero piemontese dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – REGNO DI SARDEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali