• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
835 risultati
Tutti i risultati [1189]
Biografie [835]
Storia [408]
Religioni [151]
Letteratura [119]
Diritto [66]
Arti visive [55]
Economia [36]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [31]
Scienze politiche [27]

FÉ, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÉ, Marco Antonio Livio Antonelli Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] degli Stati generali (Zambelli, p. 13): probabilmente maturò in questa circostanza le simpatie, mai più abbandonate, per le idee moderate che animarono i primi mesi della Rivoluzione francese. Il 22 ag. 1791 fu ammesso quale cavaliere nell'Ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Martino Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] 'eguaglianza dei sessi, tema caro, fra altri, a Erasmo da Rotterdam e a H.C. Agrippa di Nettesheim. Il dialogo, moderato dagli interventi di G. Guidiccioni, si svolge in presenza di quel gruppo di gentildonne e mercanti lucchesi, legato da vincoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPLANCICH, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPLANCICH, Vincenzo Sergio Cella Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] dei liberali: perciò il capitano circolare lo ammoni "a contenersi nel foglio periodico da Lei compilato entro i limiti della moderazione della lealtà e del dovuto rispetto verso il Governo di Sua Maestà e i suoi organi", avvertendo "che, continuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ALESSANDRO PARAVIA – GIOVANNI FRANCESCHI – GIUSEPPE FERRARI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

FRANGIPANE, Cintio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cintio Livio Antonielli Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] riprese fiato e il F. con altri aristocratici rientrò nel Governo, conferendo maggior equilibrio al confronto tra radicali e moderati, soprattutto in materia di riparto del carico fiscale. Col passaggio del territorio agli Austriaci, il 9 febbr. 1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPEGNA, Guido Orazio Gabrielli di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] di Roma. All'inizio del 1866 era entrato, con Ignazio Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere moderato, che aveva bisogno di rafforzare la propria posizione con l'inserimento di esponenti della nobiltà, la sola classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Cordula

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Cordula Alessandra Cenni POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] che l’impegno radicale del femminismo fosse disperso in una serie di iniziative filantropiche e di attivismo moderato. Le rivendicazioni sulla piattaforma furono invece piuttosto radicali e massimaliste, anche se a partecipare al Congresso furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – BIBLIOTECA CLASSENSE – JIDDU KRISHNAMURTI – RAINER MARIA RILKE

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] nella Sinistra, fu dapprima consigliere comunale e poi, nel 1911, sindaco di Montevarchi fino al 1913 quando riuscì eletto il moderato e clericale Edoardo Frisoni. Il G. tornò in carica nel 1920. Gli esordi del G. coincisero con il compimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANZA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANZA, Enrico Giulio Monteleone Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] su tre decreti del Senato veneto da lui ritrovati nell'Archivio di Stato di Venezia. Nel 1872 il B. collaborò al foglio moderato Il Giornale di Padova,con una saltuaria ma frequente Cronaca universitaria, firmata "E. D. B.", in cui trattò i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello Robert Enggass Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] e la Cena degli Apostoli (firmato e datato 1648) nella cattedrale di Pozzuoli: deboli reinterpretazioni dello Stanzione, il cui moderato caravaggismo è stato modificato con violenti contrasti di luce e ombra. Le figure di vecchi seminudi nelle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAOLO DE MATTEIS – PACECCO DE ROSA – ANDRIA – CUPOLA

BOBBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBIO, Giacomo Alceo Riosa Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] , nell'aprile del 1872, il Congresso delle società operaie tavassine, in segno di protesta contro l'atteggiamento moderato della maggioranza dei delegati. In questa circostanza la Società dei compositori-tipografi dichiarò per lettera di non ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 84
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali