• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2518 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [726]
Religioni [246]
Letteratura [180]
Geografia [120]
Diritto [142]
Arti visive [120]
Scienze politiche [109]
Storia per continenti e paesi [75]
Economia [93]

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] vicino a Urbano Rattazzi, tra le fila dello schieramento che all’epoca era definito terzo partito, per distinguerlo da quello dei moderati e dalle correnti dei progressisti e dei radicali. Dal 12 settembre al 30 dicembre del 1860 rivestì la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Dizionario di filosofia (2009)

Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] di illegalità, rispondeva alle necessità del momento. Questo suo pragmatismo, unito a un innato buonsenso e a un temperamento moderato, lo aveva inizialmente reso avverso all’oligarchia. Ma avversò anche con pari fermezza, nell’anno del suo consolato ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

GUARNERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Andrea Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di mediazione tra il partito d'azione, d'ispirazione democratica, e il partito cavouriano, o piemontese, politicamente moderato, che puntava all'annessione incondizionata dell'isola al Regno sabaudo. Il 20 giugno 1860 prese apertamente posizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] presenza operaia. Il B. avrebbe dovuto far convergere sul proprio nome i consensi di tutto il composito fronte moderato-conservatore, facendo leva sulla comune avversione ai socialisti. Favorito dal clima creatosi in seguito alla "settimana rossa", s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COX-2 inibitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COX-2 inibitore Mauro Capocci Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] ritirato dal mercato nel 2004. Recenti studi hanno mostrato comunque che gli inibitori della COX-2 aumentano in modo moderato il rischio di eventi vascolari, così come la somministrazione di lungo periodo di alte dosi di FANS. → Terapia farmacologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – ANTINFIAMMATORI – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COX-2 inibitore (2)
Mostra Tutti

ACLI

Dizionario di Storia (2010)

ACLI Sigla di Associazioni cristiane lavoratori italiani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice [...] dei lavoratori (1973). Ma dopo il congresso di Firenze (1975) le ACLI hanno avuto un’evoluzione in senso moderato che ha portato a sancire il riavvenuto riconoscimento da parte della gerarchia ecclesiastica dell’organizzazione quale associazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE SOCIALE – SINDACALISTI – LIBERA CGIL – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

Giusti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giusti, Giuseppe Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico [...] Italia. La sua fama toccò il culmine nel 1847-48, quando gli avvenimenti parvero confermare il suo credo di liberale moderato. In quegli anni G. partecipò anche alla vita pubblica: fu maggiore della Guardia civica, e deputato alla prima e seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SANT'AMBROGIO – GINO CAPPONI – GUADAGNOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Macron, Emmanuel

Enciclopedia on line

Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] l'esponente di centrodestra E. Philippe; tale nomina ha consentito al neopresidente di attrarre l’elettorato moderato alle elezioni legislative svoltesi nel mese di giugno, ricomponendo il paesaggio politico. Il primo turno delle consultazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D’AFFARI – CENTRODESTRA – EROSIONE – GOLLISTI – AMIENS

González Urrutia, Edmondo

Enciclopedia on line

González Urrutia, Edmondo. – Diplomatico e uomo politico venezuelano (n. La Victoria 1949). Laureatosi in Studi internazionali presso la Universidad central de Venezuela e perfezionatosi in Relazioni internazionali [...] alla rielezione di Maduro, l'uomo politico ha ricevuto asilo politico dalla Spagna. Di collocazione ideologica centrista, moderato e inclinato alla mediazione, l'uomo politico ha al suo attivo una copiosa produzione saggistica: tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA – ASILO POLITICO – EL SALVADOR – STATI UNITI

Aḥmadīnizhād, Maḥmūd

Enciclopedia on line

Aḥmadīnizhād <aḥmadini∫àad>, Maḥmūd. - Uomo politico iraniano (n. Arādān, presso Garmsar, 1956). Sesto presidente della Repubblica islamica dell'Iran. Ingegnere civile e prof. all'univ. di Teheran,  [...] 11 al Paidari (Fronte di Resistenza), vicino al presidente. Nel giugno 2013 gli è subentrato alla guida del Paese il riformista moderato H. Rohani, eletto al primo turno con il 50,7% delle preferenze. Rimasto comunque legato ai Pasdaran e all’ala più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – IRAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 252
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali