• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2518 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [726]
Religioni [246]
Letteratura [180]
Geografia [120]
Diritto [142]
Arti visive [120]
Scienze politiche [109]
Storia per continenti e paesi [75]
Economia [93]

AVANZINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Baldassarre Gabriella Boyer Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] prima dal Ferrigni, poi, poco dopo dall'A., che tenne la direzione fino alla fine del 1891. Il Fanfulla,giornale moderato della sera, illustrava gli avvenimenti politici alla luce del buon senso, con uno stile agile e accessibile; ebbe un rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mahfuz, Nagib

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mahfuz, Nagib Mahfuz, Nagib (Maḥfūẓ, Nāğīb). – Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006). A consacrarlo all’interno del mondo arabo per la capacità di descrivere la vita tradizionale del suo Paese [...] in molte lingue e premio Nobel per la letteratura nel 1988, M. si è fatto portatore di un islam moderato e fortemente contrario all’integralismo. Per queste posizioni è stato accusato di blasfemia dagli integralisti islamici al punto da attirare ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INTEGRALISMO RELIGIOSO – BLASFEMIA – MAGHREB – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahfuz, Nagib (2)
Mostra Tutti

Stampa, La

Enciclopedia on line

Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello [...] proprietà dal 1946 dell’Editrice La Stampa, durante la direzione di G. De Benedetti (1948-68) assunse un orientamento moderato. Nel 1947 riprese la pubblicazione dell’edizione pomeridiana Stampa sera, sospesa nel 1992. Nel 2014 la proprietà è passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – FAMIGLIA AGNELLI – IMPRESA LIBICA – CALABRESI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa, La (1)
Mostra Tutti

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] t. anno II), che abbatté la dittatura di M.-F.-I. de Robespierre. Fu preparata da una collusione di moderati contrari al sistema del Terrore e della sinistra estremista, ostile alla politica antihebertista di Robespierre; nel corso della giornata si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti

Alfònso

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi e beati: 1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] Medulla di H. Busenbaum, poi sempre più modificata e originale, specie dalla 6a ed., 1767, in poi; Dell'uso moderato della opinione probabile, 1765); ponendosi "nel giusto mezzo tra il lassismo e il probabilismo", fu duro avversario del giansenismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – PROBABILISMO – APOLOGETICA – BEATIFICATO

Menghistu, Ḫ.āyla Mariam

Enciclopedia on line

Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] e cooperazione nel 1978). Nel corso degli anni Ottanta, sul piano sia interno sia internazionale, M. modificò in senso moderato le proprie posizioni. Nel maggio 1991 fu costretto a fuggire in Zimbabwe sotto la spinta militare delle opposizioni. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ETIOPIA

REALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Venceslao IVANOV . Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] viene concepita come trascendente rispetto agl'individui (realismo estremo, platonico) o come immanente negl'individui stessi (realismo moderato, aristotelico). Il primo difende, cioè, la tesi degli universalia ante rem, esistenti nel pensiero di Dio ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – FRANCESCO DE SANCTIS – FILOSOFIA SCOLASTICA – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

WARWICK, Robert Rich, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Robert Rich, conte di Florence M. G. Higham Figlio maggiore di lord Rich (primo conte di W. nel 1618) nacque nel 1587 e morì nel 1658. Sebbene godesse una buona posizione a corte, il W. s'interessò [...] lui il sentimento religioso. Nel marzo 1642 i Comuni insistettero affinché il W. fosse nominato ammiraglio della flotta. Presbiteriano moderato, egli non prese parte alla repubblica, ma approvò il protettorato e nel 1657 suo nipote sposò la figlia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Robert Rich, conte di (1)
Mostra Tutti

Bargoni, Angelo

L'Unificazione (2011)

Bargoni, Angelo Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Volontario nella prima guerra di indipendenza, combatté in difesa della Repubblica romana e alla sua caduta rientrò a Cremona. Nel 1853, sospettato [...] dal 1861 al 1863 diresse «Il Diritto». Fu in seguito deputato (1863-71) e, spostatosi su posizioni di centro moderato (fu, con Mordini, fra gli animatori del cosiddetto «terzo partito») divenne nel 1869 ministro della Pubblica istruzione nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bargoni, Angelo (3)
Mostra Tutti

BRIANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO, Giorgio Anna Farone Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino. Compiuti i primi studi presso [...] affiancata dal 6 ott. 1857 al 3 gennaio dell'anno successivo dall'Italia conservatrice, giornale politico-letterario e scientifico, moderato, di cui egli divenne direttore e redattore capo, la polemica del B. ebbe certo una parte non trascurabile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 252
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali