• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2518 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [726]
Religioni [246]
Letteratura [180]
Geografia [120]
Diritto [142]
Arti visive [120]
Scienze politiche [109]
Storia per continenti e paesi [75]
Economia [93]

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] a Khama venne chiamato il suo vice, Q. Masire, che nel 1962 era stato fra i fondatori del BDP. L'orientamento moderato e pragmatico del governo non è cambiato, anche se Masire ha cercato d'imprimere una direzione più dinamica. Nell'ottobre 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

TISZA Kálmán

Enciclopedia Italiana (1937)

TISZA Kálmán (Colomanno) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] del 1865 il T. - che già nel 1860 aveva sposato la contessa Elena Degenfeld-Schomburg - apparve come capo dell'opposizione moderata, accanto a Colomanno Ghyczy. Il partito del T., pur non essendo in massima contrario al compromesso fra l'Ungheria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISZA Kálmán (1)
Mostra Tutti

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] argilla e di sabbie terziarie (foreste di Dreux e di Senonches), forma la transizione tra il Perche e l'alta Normandia. Il clima è moderato; le piogge non superano i 530 mm. circa nella Beauce, ma si elevano a 590 nel Thimerais e a 630 nel Perche. A ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN

MELINE, Félix-Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MELINE, Félix-Jules Uomo politico, nato a Remiremont il 20 maggio 1838, morto a Parigi il 20 dicembre 1925. Avvocato, si dedicò prestissimo alla politica, già sotto il secondo impero, militando tra le [...] deputato nel 1872 e da allora costantemente membro della camera (dal 1903 del senato), tra le file dei repubblicani moderati, fu ministro dell'Agricoltura nel ministero Ferry, dal 1883 al 1885; presidente della camera nel 1888-89, divenne presidente ... Leggi Tutto

BARDAJÍ Y AZARA, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia [...] difesa di Madrid, quando la guerra carlista pareva dare il crollo al regno d'Isabella II. Col 18 dicembre 1837 si ritirò a vita privata. Era del gruppo moderato e subì quindi l'ostilità insieme dei clericali (carlisti) e dei realisti intransigenti. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – STATO SPAGNOLO – ISABELLA II – CARLISTI – LISBONA

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ) Federico Paolo Sclopis di Salerano, che assunse poi a pieno titolo la presidenza nel 1863. Ma questi, che era un cattolico moderato, non si sentì di restare in presenza di conflitti con la Chiesa e si dimise dopo neppure un anno, lasciando il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ma nei limiti che lo Stato le traccia». Ma anche in queste espressioni, come in altre più severe e meno moderate, come nel caso di Ruggero Bonghi, o più misurate ma ugualmente convinte della necessità del compimento della rivoluzione liberale col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SPINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Antonio Silvia Sonetti – Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti. Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Consulta dei reali domini di qua dal Faro. In questo ufficio prese parte anche alla discussione sulla censura. La sua vocazione moderata e liberaleggiante emerse quando, tra il 1845 e il 1848, spinse per la stipula dei trattati di commercio e di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RICCARDO FILANGIERI

salvacorrotti

NEOLOGISMI (2018)

salvacorrotti (salva-corrotti), agg. Finalizzato a mettere al riparo politici accusati di reati di corruzione. • [tit.] Romania / [Klaus] Iohannis: «Sì a referendum sul decreto salva-corrotti» (Giornale [...] la legge. Tocca al Senato dire la sua. Si attendono le reazioni dei giudici e del presidente della Repubblica moderato Klaus Iohannis. Che da sempre appoggia sia la lotta anticorruzione condotta con rigore costituzionale dai magistrati, specie la ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO D’UFFICIO – KLAUS IOHANNIS – REFERENDUM – BUCAREST – ROMANIA

serra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serra sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento [...] all'inquinamento potrebbe portare a un aumento della temperatura media dell'aria al suolo, che, anche se moderato (frazioni di °C in parecchi decenni) avrebbe conseguenze catastrofiche (gravi mutamenti del clima, scioglimento dei ghiacci polari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 252
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali