• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2518 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [725]
Religioni [246]
Letteratura [179]
Geografia [119]
Diritto [142]
Arti visive [119]
Scienze politiche [109]
Economia [93]
Storia per continenti e paesi [74]

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Frigio di nascita e monaco nel convento di Amasea nel Ponto, si recò a Costantinopoli per partecipare al concilio convocato da Giustiniano per la questione dei Tre capitoli (v.). Nell'agosto del 552, quando [...] 565, condannare gli aftartodoceti (v.), E. fu portato dalla sua stessa tendenza teologica, sostanzialmente favorevole ad un moderato monofisismo, ad opporsi decisamente al decreto imperiale. Fu arrestato, deposto e inviato in esilio nel suo convento ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – MONOFISISMO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Leopoldo Giovanni Assereto Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] 1845, nell'Accademia dei Georgofili), e lo mise via via in contatto con gli uomini più in vista del futuro partito moderato italiano. A Firenze il G., oltre a emergere come avvocato, cercò di mettersi in luce come pubblicista, ma si scontrò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CESARI, Zenocrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Zenocrate Marina De Marinis Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] fino al 1849, quando venne nominato segretario comunale. Attiva in quegli anni fu la sua collaborazione con il gruppo moderato di Osimo, per lo più costituito da proprietari terrieri, tra i quali non mancavano esponenti della gerarchia ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] da una attività di narratore che già da La Gloria (Milano 1892) si definisce nei termini di un moderato anticonformismo naturalistico, poi più volte complicato di nuovi riferimenti politici e filosofici, ma mai sostanzialmente contraddetto. E più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alagille, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Alagille, Daniel Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre. Sindrome [...] , occhi scavati, punta del naso arrotondata, mento appuntito). Può anche essere presente un danno mentale da leggero a moderato. Il trapianto di fegato viene proposto nel 40% dei casi. Talvolta si può osservare anche un interessamento renale. Alla ... Leggi Tutto

O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato a S. Croce di Teneriffa il 12 gennaio del 1809 da Giuseppe Enrico, morto a Biarritz il 5 novembre 1867. Durante le lotte che insanguinarono [...] e assunse il potere. Ma l'accordo durò poco tempo: O'D., ripreso dalla sua vecchia simpatia per il partito moderato, si pose alla testa dell'Unione liberale ed ebbe il sopravvento. Allora avrebbe voluto che si fosse ritornati alla costituzione del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – BIARRITZ – MAROCCO – MESSICO – TETUÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

RASZKA, Jan

Enciclopedia Italiana (1935)

RASZKA, Jan Felix Kopera Scultore e medaglista, nato il 2 maggio 1871 a Ropice nella Slesia, studiò all'Accademia di Vienna sotto E. von Hellmer e il Zumbusch e dopo a Parigi e Londra. Dal 1902 al 1932 [...] di Cracovia. Modellò anche numerose medaglie e placchette. In tutti i suoi lavori il R. rende la natura con moderato realismo. Bibl.: E. Świeykowski, Pamiétnik Towarzystwa Przyjaciół sztuk piéknych w Krakowie (Mem. d. Società belle arti di Cracovia ... Leggi Tutto

SVERDRUP, Johan

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDRUP, Johan Sture BOLIN Uomo politico, nato a Jarlsberg il 30 luglio 1816, morto a Cristiania (Oslo) il 17 febbraio 1892. Avvocato, si dedicò principalmente alla politica e dal 1851 all'84 fu membro [...] e gli riuscì realmente di ottenere alcune modifiche favorevoli al punto di vista norvegese. Quando però, come presidente del consiglio, praticò una politica moderata di unione, sorsero nel suo partito violenti contrasti e solo il cosiddetto partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDRUP, Johan (1)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del progetto Bottenighi intravisto come «il sol dell’avvenir». Con non minor irrealismo, il sindaco Filippo Grimani, clerico-moderato in politica, asseriva nel 1918 — nel momento dell’avvio della costruzione di Marghera — che «per Venezia l’ora ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] qualcosa di più di un accordo momentaneo, è la base di una nuova forza politica che vuole sfidare la destra clerico-moderata e il socialismo divenuto intransigente»(23). Ma il tentativo di erodere le basi del P.S.I. (Partito Socialista Italiano) non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 252
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali