• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2518 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [725]
Religioni [246]
Letteratura [179]
Geografia [119]
Diritto [142]
Arti visive [119]
Scienze politiche [109]
Economia [93]
Storia per continenti e paesi [74]

Pancaldi, Francesco

Dizionario di Storia (2011)

Pancaldi, Francesco Politico (Milano 1744-ivi 1804). Democratico moderato nella prima Repubblica cisalpina (1796-99), esule in Francia in seguito alla reazione austro-russa del 1799, dopo la battaglia [...] di Marengo fu (1800-02) ministro delle Relazioni estere del governo provvisorio che resse la seconda Repubblica cisalpina. In tale qualità fece pressioni su Napoleone per la convocazione della consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

partiti conservatori

Dizionario di Storia (2011)

partiti conservatori Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] ideologie più radicali di progresso, affermano il valore della tradizione e la continuità degli assetti sociali, politici e istituzionali, rifacendosi dunque al e collocandosi nel fronte di centrodestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Beernaert, Auguste

Enciclopedia on line

Beernaert, Auguste Uomo politico belga (Ostenda 1829 - Lucerna 1912). Deputato cattolico-moderato, nell'ottobre 1884 assunse la presidenza del Consiglio col portafoglio delle Finanze e restò al potere fino al 1894, tenendo [...] un indirizzo moderato e paternalistico sul piano sociale. Presidente della Camera nel 1895, ottenne nel 1909 il premio Nobel per la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENDA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beernaert, Auguste (1)
Mostra Tutti

Fine Gael

Enciclopedia on line

Partito politico irlandese («la stirpe irlandese») con un programma moderato di autonomia, fondato nel 1932 da W.T. Cosgrave in opposizione al Fianna Fáil di E. De Valera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POLITICO – FIANNA FÁIL

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] una pace separata russa nella Prima guerra mondiale, fu travolto dalla rivoluzione bolscevica (ott. 1917) e costretto alla fuga all'estero. Vita e attività Di agiata famiglia borghese, compì studî letterarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SOCIALDEMOCRATICI – COLPO DI STATO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Souvanna Phouma, Tiao

Dizionario di Storia (2011)

Souvanna Phouma, Tiao Politico laotiano (Louangphrabang 1901-Vientiane 1984). Moderato, fu presidente del Consiglio prima e dopo l’indipendenza (1951-54; 1956-58). Nel 1957 raggiunse un accordo con il [...] movimento comunista Pathet lao e tenne una posizione neutrale di fronte al conflitto in Vietnam. Rovesciato nel 1958, in seguito fu ancora più volte a capo del governo (fino al 1975), adottando una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souvanna Phouma, Tiao (1)
Mostra Tutti

BREZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete alle stesse ore del giorno, con la medesima regolarità, quando il gradiente barometrico è debole. La brezza è la parte che si manifesta vicino al suolo, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – VIGNA DI VALLE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREZZA (2)
Mostra Tutti

Róssi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Róssi, Pellegrino Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] assunse il ministero dell'Interno, della Polizia e l'interim delle Finanze; il suo programma di governo liberal-moderato, impegnato nel tentativo di laicizzare il dominio temporale e contrario alla ripresa della guerra, suscitò ostilità tanto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – STATO PONTIFICIO – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

berceuse

Enciclopedia on line

Breve componimento musicale, ispirato alle nenie (ninnananna): il movimento è moderato, il ritmo pari, la misura generalmente in 6/8; esempi assai noti sono le composizioni di Mozart, Chopin, Brahms, Grieg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: MOZART – BRAHMS – CHOPIN

HWR

Enciclopedia on line

Sigla di heavy water reactor che indica un reattore nucleare moderato e raffreddato con acqua pesante in pressione; il basso assorbimento di neutroni da parte del moderatore consente di utilizzare combustibile [...] formato essenzialmente da uranio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACQUA PESANTE – NEUTRONI – URANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali