ALBANI (Alvani), Paolo
Filippo Raccuglia
Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] I, Paris 1876, p. 155; L. F. Valdrighi, Fabbricatori di strumenti armonici, in Mcm. d. R. Accad. d. scienze, lettere ed arti di Modena, s. 2, II (1884), pp. 2 n. 35, 108 n. 32 ss.; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] , Paris 1876, pp. 156 s.; L. F. Valdrighi, Fabbricatori distrumenti armonici, in Mem. d. R. Accad. di scienzelettere ed arti in Modena, s. 2, II(1884), pp. 5, 119; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte. Nuovidocumenti. Gasparo da Salò non è inventore ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] alla prospettiva di un nuovo regno sotto i Savoia.
I muri delle nostre case fanno l’ufficio dei giornali – scriveva da Modena nel gennaio del 1859 un corrispondente dell’«Opinione» di Torino – ed i nomi di Vittorio Emanuele, di Cavour, di La Marmora ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Schnoebelen). Nel 1761 il L. divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna e, in seguito, anche di quella ducale di Modena.
Sebbene l'ipotesi di un possibile soggiorno del L. in Inghilterra non trovi riscontro nelle fonti, è verosimile che il ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] la lavandaia astuta, Firenze, teatro della Pergola, autunno 1776; col titolo Ilmarchese Tulipano, Reggio Emilia, teatro Pubblico; Modena, teatro di corte; Novara, teatro Nuovo, 1777); Il padre della virtuosa (libretto di G. Bertati, Trieste, teatro ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] Piramo e Tisbe (libretto dello stesso: Firenze, Teatro in via della Pergola, autunno 1783), L'Olimpiade (libretto di Metastasio: Modena, Teatro Rangoni, 26 dic. 1784) ed Egilina (libretto di A. Anelli: Milano, Teatro alla Scala, 26 genn. 1793).
Dei ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] della Cappella Giulia a San Pietro in Vaticano. Il B. fu anche accademico delle Filarmoniche di Roma, Bologna (8 luglio 1825), Modena, ecc., e membro onorario della R. Accadernia di Belle Arti di Berlino. Morì a Roma il 25 marzo 1850.
La abbondante ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] . Dalla citata dedica sembra inoltre di poter dedurre che risiedesse a Venezia.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,VI, Modena 1786, p. 591; R. Eitner, Giulio Abondante's Lautenbücher,in Monatshefte für Musikgeschichte,VIII (1876), pp. 119 ss ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldo d'Este, duca di Modena.
Soppressa nel 1732 per mancanza di fondi la cappella di S. Giovanni, il G. tornò a Parma, nella duplice posizione di ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] T.G. Kaufman, Verdi and his major contemporaries, New York 1990, pp. 169-178; F. Malagodi, Dizionario dei musicisti di Modena e Reggio Emilia, Modena 2000, pp. 254-257; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 397; A. Sessa ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...