GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] da Imbonate, del Maestro del Lancelot e dei Maestri della Passione, dello Smith-Lesoueff 22 e del Libro d'ore di Modena (Tomasino da Vimercate: Tassetto, 1999).
Il G. maturò dunque la sua concezione naturalistica fra gli anni Settanta e Ottanta del ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] il Malvasia (1678), valente "meccanico" e apparatore, lavorando per spettacoli effimeri, non più documentati, presso le corti di Modena, Parma e Mirandola, ottenendo grandi consensi e la protezione del Pico, di cui fu anche architetto.
Alla prima ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] 1866, p. 455; Q. Bigi, Notizie di A. Allegri, di A. Bertolotti suo maestro e di altri pittori ed artisti correggesi, Modena 1873, pp. 221 s.; Catalogo delle stampe esposte al pubblico nella R. Galleria degli Uffizi, a cura di N. Ferri, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] , il Pitocchetto (catal., Brescia), Milano 1987, pp. 180 s. n. 39; F. Frisoni, in I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, Modena 1987, pp. 171-173; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, I, Milano 1989, pp. 446, 502-504; L ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] di Venezia; la stupenda Bibbia gallica (Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla Biblioteca Estense, di Modena, già pubblicata da A. Venturi (Una Bibbia francese del sec.XV, in Annales internat. d'histoire, Congrès de Paris ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] dal vento artificiale. Del 1970 sono le prime personali: a Bologna alla galleria d'arte 2000 e al Palazzo dei musei di Modena. Altre costanti della produzione di L. sono le elaborazioni dei codici della segnaletica (come, per esempio, KLR: Io tu e le ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] subalpini in Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 1, 29-38, 45, 47, 75, 254; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 17; G. Minina, Di B. B.,in Riv. di storia, arte e archeol. Per la Prov. di Alessandria, IV (1895), pp. 21 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. 78 s.; L. Peruzzi, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX, Modena 1981, pp. 81 s.; R. Roli - G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento, Treviso 1981, pp. 47 s.; M. Cazort - C ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] alla decorazione a fresco (perduta) della delizia ducale della Motta a Mirandola e della locale chiesa del Gesù, quindi a Modena per gli Este e per i marchesi Campori. Dal 1680 è documentato con Carlo Cignani a Parma. In occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] , cod. 394 con riflessi dei Cicognara (Sciolla, 1966);Modena, Biblioteca Estense: Breviarium Romanum, Lat. 612, n. , V(1893), p. 33; G. Sommi Picenardi, Le torri dei Picenardi, Modena 1909, pp. 150 s.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...