• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [7973]
Biografie [4542]
Storia [1432]
Arti visive [1210]
Religioni [694]
Letteratura [677]
Diritto [401]
Musica [310]
Medicina [242]
Diritto civile [208]
Teatro [159]

Montanari, Geminiano

Enciclopedia on line

Montanari, Geminiano Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola [...] della villa di questo a Panzano, fino al 1664. Fu prof. di matematica all'univ. di Bologna, poi di astronomia e di meteore a Padova. Incaricato di regolare il Piave e altri fiumi, si occupò anche di fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – FIRENZE – BOLOGNA – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Geminiano (4)
Mostra Tutti

Ragazzi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Medico, naturalista e viaggiatore italiano (Modena 1855 - Napoli 1929); inviato a dirigere (1884) la concessione italiana di Lèt Marefià, compì molti viaggi nell'interno dello Scioa, raccogliendo vasto [...] materiale di studio, soprattutto di ornitologia; studiò la regione vulcanica del Dofane e determinò la linea di displuvio tra l'Uebi Scebèli e l'Auasc. Ebbe (fino al ritorno in patria, 1910) incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – UEBI SCEBÈLI – ORNITOLOGIA – SCIOA – AUASC

Ròsa, Daniele

Enciclopedia on line

Zoologo (Susa 1857 - Novi Ligure 1944), prof. nelle univ. di Sassari, Modena, Firenze, Modena, Torino e per la terza volta Modena (fino al 1923); autore di parecchie ricerche sulla sistematica, anatomia, [...] istologia degli Anellidi Oligocheti, e di una teoria dell'evoluzione chiamata ologenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – NOVI LIGURE – OLIGOCHETI – ISTOLOGIA – ANELLIDI

biancone

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’argento: bianco di stampo più largo, come quello di Modena, o doppio bianco, come quello di Bologna. Zoologia Grosso rapace diurno (Circaëtus gallicus), della famiglia Accipitridi [...] ordine Accipitriformi, diffuso dalla Germania settentrionale alle zone mediterranee. In Italia è stazionario ma poco comune; nidifica sui monti, dalle Alpi alla Sicilia. Ha color bruno di sopra e petto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CIRCAËTUS GALLICUS – ACCIPITRIFORMI – LUCERTOLE – SICILIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biancone (1)
Mostra Tutti

Vannini, Enrico

Enciclopedia on line

Zoologo (Siena 1914 - Bologna 1989); prof. di anatomia comparata all'univ. di Modena (dal 1951) e di zoologia all'univ. di Bologna (dal 1957); socio corrispondente dei Lincei (1976). I suoi studî si sono [...] rivolti soprattutto ai problemi del differenziamento sessuale negli Anfibî e in alcuni gruppi di invertebrati, ai fenomeni dell'ovogenesi, ai processi rigenerativi (rigenerazione delle gonadi in idre d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ZOOLOGIA – BOLOGNA – MODENA – ANFIBÎ

Della Valle, Antonio

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Napoli 1850 - ivi 1935); prof. di anatomia comparata nelle università di Modena (1884-97) e Napoli (fino al 1925). Socio nazionale dei Lincei (1922). Sua opera principale è la monografia: [...] Gammarini, in Fauna e flora del golfo di Napoli (1878-93) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canestrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Canestrini, Giovanni Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova. Con L. Salimbeni tradusse l'Origin of species (1864), contribuendo non poco, anche con opere originali, alla diffusione del darwinismo in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BATTERIOLOGIA – PALEONTOLOGIA – IRREDENTISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canestrini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] 1895. Tra le sue opere, oltre a quelle citate nel testo, ricordiamo: Il Museo di storia naturale della R. Università di Modena, Modena 1846, La sorgente salso-jodica della Salvarola presso Sassuolo, in Atti d. R. Accad. di scienze lett. e arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Ellen Hillyer. Nel '48 Giuseppe tornò a Modena, ove sperava di riprendere la vita di un tempo: ma il clima di restaurazione lo consigliò a trasferirsi a Firenze prima, poi a Torino nel '50 e infine a Genova nel '51, seguito dalla sua famiglia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – NOMENCLATURA BINOMIA – REGGIO NELL'EMILIA – CASALE MONFERRATO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISSEL, Raffaele Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] in scienze naturali nel 1900 a Genova; fu quindi assistente di D. Rosa a Modena (1902-1905) e poi di G. Cattaneo a Genova (1906-1910). Valoroso cultore degli studî di biologia marina, frequentò la stazione zoologica di Napoli, il laboratorio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali