• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [7973]
Religioni [694]
Biografie [4542]
Storia [1432]
Arti visive [1210]
Letteratura [677]
Diritto [401]
Musica [310]
Medicina [242]
Diritto civile [208]
Teatro [159]

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] . Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini..., Firenze 1947, ad Indicem;G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, p. 437; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp. 301, 303, 307309, 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Capriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano Giuseppe Mazzanti Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] , Die Entstehung des Juristenstandes im 12. Jahrhundert. Zur sozialen Stellung und politischen Bedeutung gelehrter Juristen in Bologna und Modena, Köln-Wien 1974, ad ind.; G. Di Renzo Villata, Per un'edizione della "Summa Vindocinensis" (Libro I), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTORINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORINI, Elia Mario Rosa Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] ,171, Elia Astorini lettere ad Ant. Magliabechi da 25 sett. 1691 a 29 maggio 1694 ... ; Giornale de' Letterati del 1692 e primo di Modena, pp. 118-119; Giornale... dell'anno 1693, pp. 244-246; F. Redi, Opere,VIII,Milano 1811, p. 56; G. Gimma, Elogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIAN GASTONE DE, MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORINI, Elia (1)
Mostra Tutti

INCONTRI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCONTRI, Francesco Gaetano Benedetta Costanza Tesi Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] di Firenze, a cura di L. Santoni, Firenze 1817, p. 411; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 134 s.; E. Repetti, Diz. geografico fisico e storico della Toscana, Firenze 1843, V, p. 818; Supplemento, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SCIPIONE DE' RICCI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Scolari, b. 267 (a Rambaldo Azzoni Avogadro); Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Epistolario G.T. Faccioli, b. 33; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Autografoteca Campori (a destinatari diversi); Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10022/I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Girolamo Anne Jacobson Schutte Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] . La presenza presso Isabella Bresagna a Piacenza nel 1549-1550 è testimoniata da una lista, conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Archivio Fiaschi, intitolata Eretici che erano in Ferrara al tempo di Madama Renea (1554) e pubbl. da B. Fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – RENATA DI FRANCIA – ISABELLA BRESEGNA

CATALANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI (Catalano), Giuseppe Agostino Lauro Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] 1735, pp. 497-99; Diario ordinario (Roma), 1764, n. 7353, p. 3; Epistol. di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, XII, Modena 1911, pp. 5298, 5305, 5317, 5327; L. A. Muratori, Carteggio con A. Chiappini (ediz. naz.), pp. 96, 231, 269, 402, 406; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONUCCI, Benedetto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONUCCI, Benedetto Antonio Fausto Fonzi Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] l'Institut historique belge de Rome, XXIII(1946), pp. 186-188, 201-205; G. Quazza, La questione romana nel 1848-49, Modena 1947, pp. 69, 1788 s. e passim; E Perniola, De internuntius mgr. Francesco Capaccini en de belgische omwenteling van 1830, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – REGNO DI SARDEGNA

BOLOGNETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Alberto Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] , Firenze 1834, p. 26, Il card. A. B. e la sua nunziatura diPolonia, a cura di F. Calori Cesis, Modena 1861; R. Ludwig, Quae Bolognettuscard. papae nunciusapostolicus in Polonia... perfecerit, Breslau 1864; P. Pierling, Papes et tsars, Paris 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO GUASTAVILLANI – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNETTI, Alberto (2)
Mostra Tutti

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] in Italia, a cura di P. Stella, I, 1, Zürich 1966, pp. 630 ss.; [F. A. Zaccaria], Storia letteraria d'Italia..., X, Modena 1757, pp. 130 ss.; XII, ibid. 1758, pp. 303 ss.; XIII, ibid. 1758, p. 315; Novelle letterarie (Firenze), XIX (1758), coll. 813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 70
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali