PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] . Lo stesso anno sposò in seconde nozze il contralto Clementina Fontana e ne seguì la carriera nei teatri di Firenze, Modena, Verona, Brescia, Torino, Venezia, risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, città in quegli anni amministrate da governi ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] d'Austria.
Risalgono pure al periodo mantovano quattro cantate amorose per soprano e basso continuo, conservate manoscritte a Modena (Biblioteca nazionale Estense e universitaria, Mus., G.106-109): Ahi dolci glorie, Penoso è quel contento, A Dio ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] di Dio della Riformata provincia Romana dal 1537 al 1688 (sec. XVII), cc. 257v-259r; ms. 11: Ludovico da Modena, Serie degli uomini illustri in dignità ecclesiastiche della provincia Riformata Romana (sec. XVIII), p. 252; Bologna, Museo della musica ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] VI lo insignì del titolo di "musico" e poi di "virtuoso" e fu, nel 1733, padrino per procura di un suo figlio.
Nel 1735 cantò a Modena e a Venezia; nel 1737 a Genova e nel 1738-39 a Madrid, dove si esibì in sette opere, tre delle quali di J. A. Hasse ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] ., 1591); La mia bella guerriera, a cinque voci (in La Gloria musicale, ibid., R. Amadino, 1592).
Nella Biblioteca Estense di Modena si conservano i seguenti madrigali a cinque voci: Perché fuggirmi; Questa ch'il ciel honora; Ch'io arda e mora; Può ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] di Cesena, in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 334 ss.; Catal. delle opere musicali, P. Lodi, Città di Modena. Biblioteca Estense, Bologna 1967, p. 290;E. Selfridge-Field, Organists at the church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] , 1819-20); Otello, Eduardo e Cristina, Aureliano in Palmira e Zelmira di Rossini (tra 1820 e '24 a Bergamo, Perugia, Modena, Macerata e Ferrara). La M. si ritirò dalle scene intorno al 1824; in seguito se ne perdono le tracce.
Sconosciuti sono il ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] 1835; L. F. Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense specie degli ultimi tempi, Modena 1886, p. 10; G. Melzi, Cenni storici sul Conservatorio di Milano, 1890, p. 18; R. Finzi, Asioliana, Correggio 1930 ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] , per la maggior parte inedite, I, Ferrara 1864, p. 721; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 137 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, ad Indicem; N. Bennati, Musicisti ferraresi. Note ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s. nat. e mat. di Modena, 1919-20; id., Sulla distribuzione geografica delle statue-menhirs, in Studi etruschi, VII (1933); id., Le statue antropomorfe di Lagundo ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...